La quarta edizione della Sagra della Lomellina, organizzata dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Pavia, si terrà a Robbio (piazza San Pietro, area scuola). Ecco il programma.
VENERDÌ 5 GIUGNO
ore 21, chiesa di San Valeriano: Madrigali rinascimentali con il Chorus Sancti Laurentii
SABATO 6 GIUGNO
Tutto il giorno: visita guidata all’oasi naturale Valpometto, a cura di Ardea
ore 18, piazza San Pietro: talk show “Dalle risaie alle corti: un viaggio tra gusto, tradizione e identità”. Il giornalista Paolo Massobrio dialoga con i produttori, i sindaci e le associazioni della Lomellina. Presentazione della ricerca “Al dì dla festa” di Irene Borchi
ore 20: esibizione delle majorettes “La zanzara”
ore 20.30: poesie in musica con i Tantoper di Suardi
ore 21.30: canzoni in dialetto lomellino con il gruppo Terry e i Tripé di Mortara
DOMENICA 7 GIUGNO
ore 10.30-18.30 (infopoint in piazza San Pietro): visite guidate delle chiese romaniche, a cura di Pro Loco Robbio
dalle 14: visita guidata all’oasi naturale Valpometto, a cura di Ardea
ore 17: esibizione delle majorettes “Panta Rei”, banda musicale di Robbio ed esibizioni folcloristiche del Palio dl’Urmon
ore 21.15: i Magatlòn sul palco con la commedia “Al témp di murón”
SI MANGIA SABATO DALLE 19, DOMENICA DALLE 12 E DALLE 19
- Antipasti: Carne cruda, Frità rugnùsa, Frittata con asparagi, Lumache fritte al cartoccio, Insalata alla bremese, Salàm d’la duja
- Primi: Panissa lomellina, Pasta e fagioli alla sartiranese, Ravioli d’asino e d’oca, Risotti: vartìs e zafferano, funghi porcini, asparagi
- Secondi: Anatra arrosto, Cotechino e lenticchie, Cotechinoburger, Lumache in umido con polenta, Panini con salàm d’la duja e cotechino, Rane fritte alla vallese, Spiedini di carne e pesce, Tris di formaggi, Assaggi di prodotti a base di pursé négar di Garlasco
- Dolci: Torte: “virulà”, “cioca cionna”, “del latte”, allo zola, alle mele, con riso e ricotta, cioccolato e peperoncino, Crostata con marmellata di cipolla rossa De.Co.
- Bevande: Birra alla zucca in bottiglia e alla spina, Vini dell’Oltrepò Pavese e del Monferrato
Cucineranno
- Comitato Palio dl’Urmón – Robbio
- Comitato folkloristico Tuttinsieme e Pro loco – Ceretto Lom.
- Confraternita del Pursé négar – Garlasco
- Gruppo Carnevale – Sartirana Lomellina
- Gruppo sportivo – Valle Lomellina
- Polisportiva Bremese – Breme
- Pro Loco – Cergnago
- Pro Loco – Cilavegna
- Pro Loco – Dorno
- Volontari Banco di beneficenza – Castello d’Agogna
Da visitare, sabato e domenica, anche gli stand dei soci dell’Ecomuseo.
Info: 331.6010623 o 338.3035384, www.ecomuseopaesaggiolomellino.it