• Notizie
  • Eventi
  • Libri
  • Chi sono
  • Lomellina in immagini

Vivo in Lomellina

~ Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia

Vivo in Lomellina

Archivi Mensili: giugno 2015

Sartirana sarà “Luogo dell’Allegria” grazie a Mike

23 martedì Giu 2015

Posted by Umberto De Agostino in Notizie

≈ Lascia un commento

Tag

Lomellina, Mike Bongiorno, Sartirana

MI-1-4/11/03- MILANO- SPT- RETEQUATTRO: GENIUS. Mike Bongiorno oggi alla conferenza stampa di presentazione del suo nuovo programma "Genius". DANIEL DAL ZENNARO/ANSA

Venerdì il Giardinetto estivo di Sartirana Lomellina diventerà il “Luogo dell’Allegria” in onore di Mike Bongiorno. Nello spazio comunale di via Roma ogni settembre si svolge la Sagra della rana, il cui comitato organizzatore aveva insignito il presentatore televisivo della presidenza onoraria. L’apposizione della targa è in programma venerdì, alle 17.30: a Sartirana sono attesi i figli Nicolò, Leonardo e Michele Pietro, oltre ad alcuni familiari di “Mister Allegria”.

«Saranno proprio loro – spiega il sindaco Ernesto Prevedoni Gorone – a consegnare la targa che sarà posizionata all’ingresso del Giardinetto estivo, luogo tanto caro a Mike: in questo modo Sartirana sarà il quarto “Luogo dell’Allegria” in Italia, designato proprio dalla Fondazione che ricorda il grande conduttore televisivo e che vuole così ricordare i tanti piacevoli momenti trascorsi da lui a Sartirana».

Il tramite di Bongiorno con Sartirana e la Lomellina era il suo bancario di fiducia Giuseppe Antonioli. Più volte Mike aveva pubblicizzato dagli schermi della “Ruota della fortuna” la Sagra della rana contribuendone alla buona riuscita. Come segno di ringraziamento l’Unione sportiva Sartiranese aveva proclamato Mike Bongiorno presidente onorario della sagra di settembre.

Alle 18, dopo la cerimonia in via Roma, una messa in suffragio del conduttore televisivo sarà celebrata nella chiesa parrocchiale alla presenza della corale “Beato Francesco Pianzola”.

45.114989 8.666339
Annunci

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mortara saluta il solstizio d’estate: dall’alba a mezzanotte

17 mercoledì Giu 2015

Posted by Umberto De Agostino in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

biblioteca, estate, Lomellina, Mortara

In biblioteca aspettando il solstizio d’estate con “Note di giorno, giorno di note”. Questo l’appuntamento in programma sabato a Mortara. Perno della lunga giornata sarà il Civico17 di via Vittorio Veneto.

Si parte alle 7.30 con Suryanamaskar, saluto al sole e all’estate con Francesca Protti. Risveglio musicale con Veronica Fasanelli e colazione a cura di Massimo Peruzzini. Alle 9 si formeranno le coppie per il Gioco della rana, che inizierà alle 9.30 sotto la direzione di Roberto Battarello e terminerà alle 14.30 con la finale e la premiazione.

Dalle 10 alle 12 “Proviamo i diversi sport a Mortara”, dimostrazione e prove gratuite dei diversi sport per bambini dai quattro ai quattordici anni a cura delle società sportive di Mortara (Stars pallavolo, Arcieri dell’Olmo di Robbio-Mortara, Tennis Club, La Costanza e Virtus Basket). Dalle 11 alle 12 “Spazio genitori: la separazione dai figli”, a cura degli psicologi Paolo Bonizzoni e Monia Pompili. Nella Sala Rotonda è in agenda la “Preghiera di ringraziamento”, guida all’ascolto del terzo movimento del quartetto op. 132 di Beethoven con il musicologo Paolo Zeccara (in ricordo di Luigi Spacciabelli).

Alle 16 Lamberto Natale e Michele Moretto affronteranno l’affascinante e sconosciuto mondo delle piante carnivore: curiosità, segreti, come curarle e coltivarle. I relatori e Daniela Battarello esporranno le proprie collezioni di piante carnivore.

Alle 17.15 Mauro Starone e Franco Sanna parleranno di “Milano dal 1900 al 2015: musiche, canzoni, foto e narrazioni” e, alle 19, degustazione di vini condotta dalla sommellier Cinzia Balza con i vini dell’azienda “Davide Calvi” di Castana e “Pierluigi Giorgi” di Loglio di Sotto (Montù Beccaria) e la collaborazione di Amicivico 17.

Alle 20.30 “Quando la radio cantava”, concerto con il soprano Elena D’Angelo e il tenore Giorgio Trucco, accompagnati al pianoforte da Andrea Albertini e al violino da Livia Hagiu; Maria Paola Bidone sarà la voce recitante.

Alle 22 “Dolcificante: come gratificare la mente e il palato senza aumentare di peso, o quasi”, letture intorno al cibo proposte da Gabriella Maldifassi, tratte dai suoi racconti, con degustazione di dolce riso del Moro offerta dalla pasticceria Dante di Vigevano. Sarà possibile assaggiare in anteprima un dolce studiato per il solstizio d’estate e proporre il nome per la nuova torta.

Si chiuderà alle 22.45 con “Mortara com’era: foto e filmati d’epoca… in pillole”, a cura di Amedeo Pero e Giuseppe D’Angelo.

A mezzanotte e un minuto il Civico17 darà il benvenuto all’estate 2015.

45.251533 8.738071

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Castelli ha presentato “Manzoni e la spia austriaca”

15 lunedì Giu 2015

Posted by Umberto De Agostino in Come parliamo e scriviamo

≈ Lascia un commento

Tag

Casale Monferrato, giallo, libro;, Lomellina, Manzoni

polCASALE MONFERRATO – Venerdì nella Sala della Lunette, per gli “Amici della Biblioteca”, è stato presentato il romanzo di Umberto De Agostino intitolato “Manzoni e la spia austriaca”. Giuseppe Castelli, studioso di Candia Lomellina, ha brevemente riassunto la storia di spionaggio di questo terzo romanzo noir di De Agostino, che come i precedenti si svolge in Lomellina, dalla Sesia al Ticino, in una fase cruciale della storia alla conquista dell’Unità e in un territorio strategico, allora appartenente al Regno di Sardegna, al confine con il Lombardo-Veneto, soggetto all’Impero austriaco. Continua a leggere →

45.131609 8.450503

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giallisti (anche lomellini) sulle rive del Tanaro

13 sabato Giu 2015

Posted by Umberto De Agostino in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandria, giallo, libro;, Lomellina, noir

RivaroneCi sono anche tre autori lomellini alla rassegna Rivarone in giallo, in programma domani nel piccolo paese fra Sale e Alessandria, sulle rive del Tanaro: si tratta di Alessandro Reali (Sannazzaro de’ Burgondi), Pier Emilio Castoldi (da Langosco a Pieve del Cairo e oggi a Sale) e Umberto De Agostino (Ferrera Erbognone).

Il festival promosso dalle associazioni Arca e Giallomania si svolgerà dalle 15 fino a sera nel Salone dei Ciliegi di via Contrada Grande. Nel pomeriggio spazio anche a Maria Teresa Valle, Adele Marini, Lucia Tilde Ingrosso, Fabrizio Borgio, Gino Marchitelli, Ippolito Edmondo Ferrario ed Emiliano Bezzon.

Tre gli autori noti a livello nazionale: alle 17 Valerio Varesi (“La strategia della lucertola”, Frassinelli), alle 18 Bruno Morchio (“Il testamento del greco”, Rizzoli) e, alle 21, Giulio Massobrio (“Rex”, Bompiani).

Alle 19 buffet con intermezzo musicale con il duo “Scala minore napoletana”.

Info: 342.8372073.

44.975344 8.713023

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Masterchef si sposa con la cipolla rossa di Breme

09 martedì Giu 2015

Posted by Umberto De Agostino in Notizie

≈ Lascia un commento

Tag

Breme, cipolla rossa, Lomellina, Masterchef

Eleonora Federici sarà a Breme

Eleonora Federici sarà a Breme

Eleonora Federici e il sindaco di Breme ai fornelli, uno a fianco all’altra.

Domenica 21 giugno, dalle 11 alle 13, Francesco Berzero sarà con uno dei volti più noti del programma Masterchef, la pavese Eleonora Federici, che offrirà in diretta consigli e ricette a base della “dolcissima” bremese.

Classe 1978, Eleonora vive a Pavia ed è gemmologa e creatrice di gioielli. A 17 anni è stata folgorata da una torta al cioccolato e più avanti ha scoperto di essere brava a cucinare il cous cous di pesce, i risotti e i dolci in genere. Non vive senza cioccolato e sogna di creare gioielli in pezzi unici e avere un’attività tutta sua (ovviamente legata alla cucina), o magari condurre un programma televisivo sempre tra i fornelli.

Il primo piatto che ha cucinato? La torta al cioccolato, quella morbida: «Quando sono all’estero, mentre gli altri vanno a fare acquisti, io compro cioccolato».

45.127409 8.625100

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La cipolla rossa sarà regina dell’estate

08 lunedì Giu 2015

Posted by Umberto De Agostino in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

Breme, cipolla rossa, Lomellina, prodotti tipici, sagra

Breme tavoli sagraInizia giovedì sera la 33esima Sagra della cipolla rossa di Breme. Fino a domenica 21 giugno la “rossa” si farà in quattro per accontentare gli avventori nell’area feste della Polisportiva Bremese, organizzatrice dell’evento con il patrocinio del Comune, situata alle spalle della millenaria abbazia. I cuochi proporranno la “cipolla più dolce d’Italia”, reduce da Expo grazie all’invito di Slow Food, con il tradizionale menu “dall’antipasto al dolce e al gelato”. Si potranno anche degustare grigliate, trippa, polenta e asino, polenta e frittura, crostate di frutta e alla cipolla, e tanto altro.

Dal 15 al 18 giugno serate a base di pizza con cipolla cotta nel forno a legna, con cui si cercherà di battere il record del 2014: 1.042 pizze in una sola serata. Da segnalare che le cipolle rosse saranno vendute tutte le sere della sagra sino a esaurimento scorte.

Breme cipollaTutte le sere in agenda musica dal vivo ed esibizioni di scuole di danza con musica a ingresso libero; ogni sabato sera e domenica mercatino di artigianato e hobbisti con oltre 50 bancarelle. Tutte le sere dalle 18.30 alle 22.30, e la domenica dalle 10 alle 22.30, nella sala polifunzionale di via Po mostra fotografica e dvd sulla filiera dalla messa a dimora alla raccolta.

Inoltre, nei due sabati e domeniche ecco “Ti presto la bici”, noleggio gratuito di biciclette campagnole per una visita nella natura incontaminata dalla confluenza dei fiumi Po e Sesia. Prenotazioni sino a esaurimento delle disponibilità.

Visite guidate e autoguidate gratuite ai monumenti storici tutti i giorni, sino alle 22.30. Per i ragazzi luna park tutte le sere. Possibilità di parcheggio riservato ai diversamente abili.

Info e prenotazioni: 328.7816360

45.127409 8.625100

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Sagra della Lomellina scalda (è il caso di dire…) i motori

06 sabato Giu 2015

Posted by Umberto De Agostino in Notizie

≈ Lascia un commento

Tag

ambiente, folclore, Lomellina, prodotti tipici, Robbio, sagra

Il Gruppo Carnevale di Sartirana, primo stamattina ad arrivare a Robbio

Il Gruppo Carnevale di Sartirana, primo stamattina ad arrivare a Robbio

La quarta Sagra della Lomellina si terrà oggi e domani a Robbio, nell’area scuola fra piazza San Pietro e viale Lombardia. Organizza l’Ecomuseo del paesaggio lomellino con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Pavia.

Le cucine apriranno oggi alle 19 e domani alle 12 e alle 19. Questo il menu. Antipasti: carne cruda, “frità rugnùsa”, frittata con asparagi, lumache fritte al cartoccio, insalata alla bremese, “salàm d’la duja”. Primi: panissa lomellina, pasta e fagioli alla sartiranese, ravioli d’asino e d’oca, risotti con vartìs e zafferano, funghi porcini, asparagi. Secondi: anatra arrosto, cotechino e lenticchie, cotechinoburger, lumache in umido con polenta, panini con “salàm d’la duja” e cotechino, rane fritte alla vallese, spiedini di carne e pesce, tris di formaggi, assaggi di prodotti a base di pursé négar di Garlasco. Torte: “virulà”, “cioca cionna”, “del latte”, allo zola, alle mele, con riso e ricotta, cioccolato e peperoncino, crostata con marmellata di cipolla rossa. Bevande: birra alla zucca in bottiglia e alla spina, vini dell’Oltrepò Pavese e del Monferrato.

Cucineranno il comitato Palio dl’Urmón di Robbio, il comitato folkloristico Tuttinsieme e la Pro loco di Ceretto, la Confraternita del Pursé négar di Garlasco, il Gruppo Carnevale di Sartirana Lomellina, il Gruppo sportivo di Valle Lomellina, la Polisportiva Bremese, le Pro Loco di Cergnago, Cilavegna e Dorno, e i Volontari Banco di beneficenza di Castello d’Agogna.

Oggi, per tutto il giorno, visita guidata all’oasi naturale Valpometto a cura dell’associazione Ardea. Alle 18 via al talk show “Dalle risaie alle corti: un viaggio tra gusto, tradizione e identità”. Il giornalista Paolo Massobrio dialogherà con i produttori, i sindaci e le associazioni della Lomellina partendo dalla presentazione della ricerca “Al dì dla festa” di Irene Borchi. Alle 20 l’esibizione delle majorettes “La zanzara”, alle 20.30 le poesie in musica con i “Tantoper” di Suardi e, alle 21.30, le canzoni in dialetto lomellino con il gruppo Terry e i Tripé di Mortara.

Domani, dalle 10.30 alle 18.30, visite guidate delle chiese romaniche a cura della Pro Loco Robbio; prenotazioni all’infopoint di piazza San Pietro. Dalle 14 visita guidata all’oasi naturale Valpometto a cura di Ardea. Alle 17 l’esibizione delle majorettes “Panta Rei”, della banda musicale di Robbio e dei figuranti del Palio dl’Urmón. Alle 21.15 i Magatlòn saliranno sul palco con la commedia “Al témp di murón”.

Da visitare anche gli stand dei soci dell’Ecomuseo.

Info: 331.6010623 o 338.3035384 (www.ecomuseopaesaggiolomellino.it).

45.289004 8.591763

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Carlo Nesti, sport e buoni sentimenti

05 venerdì Giu 2015

Posted by Umberto De Agostino in Notizie

≈ Lascia un commento

Tag

calcio, Inter, Lomellina, Maradona, Mede, Milan, sport

Carlo Nesti sarà a Mede

Carlo Nesti sarà a Mede

Una serata “eccezionale” è in calendario lunedì 15 giugno a Mede. Carlo Nesti, telecronista e giornalista sportivo sarà al teatro Besostri (ore 21.10) con il progetto “Lo sport di vivere. Testa o cuore?”.

La serata, organizzata dal gruppo Alpini di Mede, dalla parrocchia e dal Comune e patrocinata da molte altre associazioni, inviterà a riflettere su temi spesso sottovalutati da chi pratica o segue lo sport, concentrato soprattutto sulle prestazioni e sui risultati.

Nesti, accompagnato da una serie di immagini e brevi filmati sportivi, farà rivivere momenti di sport di alta intensità con lo scopo di indagare sentimenti e valori che permeano lo sport. Passioni e sentimenti che sono anche quelli che si vivono quotidianamente nella vita di tutti i giorni.

I valori e le passioni di cui parlerà il giornalista sono rivalità, inferiorità, attesa, patriottismo, razzismo, furbizia, solitudine, incredulità, dolore, volontà, rivincita. Lo fa prendendo spunto e commentando immagini che riportano momenti di sport entrati nella Storia con la S maiuscola e nella memoria collettiva, anche in chi abitualmente non segue lo sport, poiché debordano dalla dimensione meramente sportiva per diventare fenomeni ed eventi sociali, culturali e storici.

Lunedì Felice Gimondi, il Grande Torino, l’Inter dei due Moratti e il Milan di Van Basten, le Nazionali del 1934 e del 1982, l’epopea del pugilato con i campioni celebri come stelle di Hollywood, la guerra delle Falkland e la “vendetta di Maradona”, oltre a molti altri episodi e campioni, diventano spunto per evidenziare e analizzare valori e sentimenti dello sport, che si ritrovano e riprovano nel quotidiano.

Atleti, dirigenti sportivi, allenatori, tifosi, sportivi in genere e ragazzi che frequentano gli oratori potranno trovare spunti e riflessioni molto interessanti, rileggendo la loro esperienza e scoprendo, o riscoprendo, che lo sport è molto più importante di quello che può sembrare a prima vista.

Prevista la presenza di mons. Maurizio Gervasoni, vescovo di Vigevano, e di atleti di oggi e del passato. L’invito è rivolto a chi desidera passare una serata “sportiva” a tutto tondo.

Ingresso libero.

45.097229 8.735417

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cipolla rossa di Breme, boom a Expo 2015

03 mercoledì Giu 2015

Posted by Umberto De Agostino in Notizie

≈ Lascia un commento

Tag

Breme, cipolla rossa, Expo2015, Lomellina

Il sindaco Berzero nell'area Slow Food

Il sindaco Berzero nell’area Slow Food

La cipolla rossa di Breme è protagonista a Expo 2015, dove nell’orto lombardo di Slow Food circa 150 piantine sono in bella vista e vi rimarranno sino a maturazione.

Lunedì Francesco Berzero, sindaco e presidente dei produttori di cipolla rossa, Franco Ranzani, coordinatore della Condotta Slow Food di Vigevano, Graziano Rossi, docente dell’Università di Pavia, la chef pavese Eleonora Federici e alcuni produttori hanno illustrato a un pubblico di varie nazionalità (giapponesi, danesi, tedeschi, cinesi) le peculiarità e la storia della “dolcissima”. Al termine, assaggi a crudo della “rossa”.

A Expo i produttori bremesi hanno preso accordi per fornitura immediata con tre importanti aziende di trasformazione di alta qualità che, previa campionatura, decideranno se inserire la “dolcissima” nel loro catalogo. «Questo evento mondiale – commenta Berzero – si è tenuto a pochi giorni dalla 33esima Sagra della Cipolla rossa, in programma dall’11 al 21 giugno: farà da traino anche a nuove presenze, ma sopratutto ha portato il nostro prodotto all’attenzione mondiale».

Inoltre, una buona notizia per gli amanti della “rossa”: vista la disponibilità del prodotto e grazie all’incremento di produttori, la vendita delle cipolle si terrà sin dal primo giorno della sagra. «Una raccomandazione: si ricorda che la “dolcissima” si produce solo nella zona alluvionale di Breme – conclude Berzero – Al fine di garantire i consumatori, si segnala che nella retina o nella confezione del prodotto sarà inserito il marchio DeCo con numerazione progressiva per tracciabilità. Diffidate quindi dall’eventuale prodotto proposto senza marchio: c’è il rischio di portarsi a casa “rape” e non cipolle».

Info 328 7816360

45.127409 8.625100

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Lomellina unita per la quarta Sagra dell’Ecomuseo

01 lunedì Giu 2015

Posted by Umberto De Agostino in Notizie

≈ Lascia un commento

Tag

Ecomuseo, folclore, Lomellina, prodotti tipici, riso

I cuochi di Robbio

I cuochi di Robbio con il sindaco Francese

La quarta Sagra della Lomellina si terrà da venerdì a domenica a Robbio, nell’area scuola fra piazza San Pietro e viale Lombardia. Organizza l’Ecomuseo del paesaggio lomellino con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Pavia.

Si parte venerdì, alle 21, nella chiesa di San Valeriano con i madrigali rinascimentali del Chorus Sancti Laurentii.

Sabato, per tutto il giorno, visita guidata all’oasi naturale Valpometto a cura dell’associazione Ardea. Alle 18 via al talk show “Dalle risaie alle corti: un viaggio tra gusto, tradizione e identità”. Il giornalista Paolo Massobrio dialogherà con i produttori, i sindaci e le associazioni della Lomellina partendo dalla presentazione della ricerca “Al dì dla festa” di Irene Borchi. Alle 20 l’esibizione delle majorettes “La zanzara”, alle 20.30 le poesie in musica con i “Tantoper” di Suardi e, alle 21.30, le canzoni in dialetto lomellino con il gruppo Terry e i Tripé di Mortara.

I duchi di Milano e conti di Mortara

I duchi di Milano e conti di Mortara

Domenica, dalle 10.30 alle 18.30, visite guidate delle chiese romaniche a cura della Pro Loco Robbio; prenotazioni all’infopoint di piazza San Pietro. Dalle 14 visita guidata all’oasi naturale Valpometto a cura di Ardea. Alle 17 l’esibizione delle majorettes “Panta Rei”, della banda musicale di Robbio e dei figuranti del Palio dl’Urmón. Alle 21.15 i Magatlòn saliranno sul palco con la commedia “Al témp di murón”.

Le cucine apriranno sabato alle 19 e domenica alle 12 e alle 19. Questo il menu. Antipasti: carne cruda, “frità rugnùsa”, frittata con asparagi, lumache fritte al cartoccio, insalata alla bremese, “salàm d’la duja”. Primi: panissa lomellina, pasta e fagioli alla sartiranese, ravioli d’asino e d’oca, risotti con vartìs e zafferano, funghi porcini, asparagi. Secondi: anatra arrosto, cotechino e lenticchie, cotechinoburger, lumache in umido con polenta, panini con “salàm d’la duja” e cotechino, rane fritte alla vallese, spiedini di carne e pesce, tris di formaggi, assaggi di prodotti a base di pursé négar di Garlasco. Torte: “virulà”, “cioca cionna”, “del latte”, allo zola, alle mele, con riso e ricotta, cioccolato e peperoncino, crostata con marmellata di cipolla rossa. Bevande: birra alla zucca in bottiglia e alla spina, vini dell’Oltrepò Pavese e del Monferrato.

Cucineranno il comitato Palio dl’Urmón di Robbio, il comitato folkloristico Tuttinsieme e la Pro loco di Ceretto, la Confraternita del Pursé négar di Garlasco, il Gruppo Carnevale di Sartirana Lomellina, il Gruppo sportivo di Valle Lomellina, la Polisportiva Bremese, le Pro Loco di Cergnago, Cilavegna e Dorno, e i Volontari Banco di beneficenza di Castello d’Agogna.

Da visitare, sabato e domenica, anche gli stand dei soci dell’Ecomuseo.

Info: 331.6010623 o 338.3035384 (www.ecomuseopaesaggiolomellino.it).

45.289004 8.591763

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Annunci

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015

Categorie

  • Come parliamo e scriviamo
  • Eventi
  • Libri
  • Notizie

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Archivi

Più cliccati

  • Nessuna

Archivio 2015

Galleria fotografica

Tantoper ad Antenna3
Tantoper ad Antenna3

Blog su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: