Murale sull’antico mulino

masinIl settecentesco mulino di San Rocco di Mede rivivrà grazie al concorso artistico “Coloriamo i muri della città”, lanciato dal centro di arte e cultura “La Fucina di San Rocco”. L’obiettivo è realizzare un murale sulla facciata esterna di uno dei più antichi mulini della Lomellina, risalente alla metà del Settecento e gestito dalla famiglia Masinari.

L’associazione di promozione sociale, presieduta da Dolores Norgia, ha bandito il concorso per la realizzazione di un dipinto sulla facciata di uno degli edifici storici di Mede: il settecentesco mulino situato a pochi passi dalla chiesetta di San Rocco, nell’omonimo rione a nord-ovest della città.

«Vogliamo creare – spiega Dolores Norgia – un angolo di bellezza nel cuore del nostro rione e quindi invitiamo gli artisti interessati al progetto della Fucina a realizzare un murales secondo l’espressione delle proprie potenzialità e del proprio estro artistico».

La tematica scelta per il concorso riguarda la vita nell’antico mulino vista con gli occhi di un personaggio della Fucina. «Potrebbe essere – aggiunge Norgia – un folletto o uno gnomo, sempre nel solco della nostra passione per il mondo fiabesco. In ogni caso, per trovare spunti creativi si può visionare il sito della Fucina di San Rocco http://newlightfair.wix.com/lafucinadisanrocco».

Le iscrizioni si chiuderanno il 31 dicembre prossimo e i bozzetti saranno raccolti entro il 29 febbraio 2016. Dopo un’attenta valutazione, la giuria decreterà il bozzetto vincitore. Il vincitore stesso sarà chiamato a trasporre il bozzetto sul muro del mulino nella primavera prossima. L’artista esecutore del murales riceverà in segno di riconoscimento una “Roccolina d’oro”, moneta ufficiale della Fucina di San Rocco del valore di 1.000 euro, e il titolo di socio onorario. Il concorso sarà pubblicizzato anche domenica 29 novembre, in occasione dell’annuale Festa di Re Inverno promossa dalla Fucina di San Rocco.

Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione al concorso si possono contattare i numeri 0384.820185, 347.7718393, 0384.823167 o 349.7741046, o scrivere all’indirizzo fucinadisanrocco@gmail.com.

Pubblicato da Umberto De Agostino

Giornalista (quotidiano La Provincia pavese, settimanale Informatore lomellino e dodici periodici comunali) e direttore dell'Ecomuseo del paesaggio lomellino. Già autore per Fratelli Frilli Editori (Il brigante e la mondina, La contessa nera, Manzoni e la spia austriaca).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: