Dieci videoclip per far conoscere la provincia di Pavia dal punto di vista turistico. I primi sette, lanciati a ridosso degli ultimi fine settimana, hanno registrato oltre 800mila interazioni, fra mi piace, commenti e condivisioni, e raggiunto più di 900mila persone, prevalentemente lombardi ma anche da Piemonte ed Emilia Romagna. Perno del progetto lanciato dalla Camera di Commercio è la pagina Facebook Buono a sapersi Pavia, collegata alla web app http://www.buonoasapersipavia.it e al sito http://www.visitpavia.com, canali d’informazione turistica attivi già da tempo. Il gruppo è composto dagli esperti di Paviasviluppo, azienda speciale dell’ente camerale, e dal videomaker Marco Rognoni, autore di numerosi cortometraggi sul territorio tra cui il film documentario Meraviglie pavesi. «L’obiettivo – spiegano dalla Camera di commercio – è di promuovere l’attrattività del nostro territorio e intercettare flussi turistici di prossimità con un aumento concreto di visitatori in provincia. Sono tante le esperienze che le famiglie e le persone di ogni età possono vivere nella nostra provincia: dalle camminate alle degustazioni in cantina e alle visite nei musei e castelli». Con uno stile informale, dal linguaggio semplice ma suggestivo, i brevi filmati presentano l’Oltrepò Pavese, la Lomellina e il Pavese e le loro caratteristiche ambientali, i castelli e i monumenti sacri, i prodotti tipici e la loro tradizione, i sentieri per passeggiate e cicloturismo.

La Camera di Commercio conferma il suo impegno nella valorizzazione turistica del territorio a sostegno delle attività che hanno subìto un forzato e inaspettato arresto causato dall’emergenza sanitaria Covid-19. Per il settore turistico, in particolare, è stimata una perdita di 13 milioni di euro, come mancata spesa da parte dei turisti, rispetto al 2019. A seguito dell’emergenza, infatti, solo il 3,7% delle imprese ha ripreso l’attività con regimi simili a quelli pre Covid, il 79,3% con regime ridotto e il 17% valuta la chiusura. Nonostante sia atteso un calo del 48,2% dell’occupazione per la stagione estiva, sono circa 300 le assunzioni previste in provincia fino a settembre nei servizi di alloggio, turistici e di ristorazione.