La via verso Roma: la Francigena “torna” in Lomellina

Da Palestro a Chignolo: la “Road to Rome 2021” attraverserà la Lomellina, Pavia e la bassa Pavese lungo il millenario tracciato della Via Francigena. Tre le tappe che, dal 9 all’11 agosto prossimi, faranno conoscere a un gruppo di registi video e di esperti di reti sociali e della comunicazione i luoghi percorsi alla fine del X secolo da Sigerico, vescovo di Canterbury. L’evento vuole celebrare l’anniversario sia della fondazione dell’Associazione europea delle Vie Francigene (Aevf), avvenuta il 7 aprile 2001 a Fidenza, sia del riconoscimento della Via Francigena quale “itinerario culturale”, avvenuto nel 1994 da parte del Consiglio d’Europa.

«Sarà un grande momento di festa – spiega Eleonora Martinelli, responsabile della comunicazione – una lunga marcia a staffetta, da percorrere a piedi e in bicicletta lungo 3.200 chilometri. Il bordone del pellegrino prenderà il posto della fiaccola olimpica e sarà portato, tappa per tappa, lungo l’intero cammino». La marcia, rivolta a chi ama il cammino, partirà il 15 giugno da Canterbury, definita tappa zero, per arrivare il 10 settembre a Roma e il 18 ottobre a Santa Maria di Leuca, la “finis terrae” europea. «Il gruppo stabile di camminatori – aggiunge Eleonora Martinelli – potrà essere affiancato di tappa in tappa dagli amanti della Via Francigena e dai “pellegrini” che desiderano far parte del nostro evento. Le tre tappe da Vercelli a Orio Litta, in particolare, saranno percorse in bicicletta, trattandosi di luoghi di pianura: le due ruote, in particolare, saranno elettriche grazie a uno sponsor». Lunedì 9 agosto il gruppo entrerà in Lomellina arrivando da Vercelli e punterà verso Mortara, per un totale di 38 chilometri. Il giorno successivo, partenza per Pavia: questa volta la tappa sarà di 42,6 chilometri. Mercoledì 11 agosto il gruppo ripartirà da Pavia in direzione di Chignolo e di Orio Litta, primo paese del Lodigiano in cui, dopo 44 chilometri, si passerà il fiume Po. La giornata di giovedì 12 agosto sarà tenuta libera, in caso di maltempo o che qualche imprevisto dovesse far slittare le tappe dei giorni precedenti.

Padre Nunzio De Agostino nell’abbazia di Sant’Albino con un gruppo di turisti

«Oggi la Via Francigena, cioè 148 tappe, cinque Paesi, 16 regioni e 630 Comuni – dice Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione europea delle Vie Francigene – costituisce uno degli itinerari culturali europei più attrattivi. Il numero crescente di camminatori provenienti da tutto il mondo sottolinea la nuova tendenza verso un modo di praticare turismo culturale e sostenibile che sviluppa il dialogo interculturale e interreligioso tra la comunità di chi cammina e le comunità che accolgono. Come sosteneva lo storico medievista Jacques Le Goff “la Via Francigena può essere considerata, essenzialmente, una via di culture ed è necessario che, pur mantenendo in vita l’originalità e le diversità, creiamo un’attiva comunicazione fra Europa del Nord ed Europa del Sud: la Via Francigena serve proprio a questo scopo”. Con questo evento, Aevf si propone, dopo il periodo di pandemia, di promuovere la ripartenza del turismo sostenibile, culturale e responsabile della Via Francigena e dei cammini d’Europa, oltre che di supportare il prestigioso obiettivo della candidatura della Via Francigena, viaggio che vuole aggregare e unire i territori europei, a Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco». Fra l’altro, “Road to Rome” permetterà di verificare lo stato del percorso, mettendo in luce eccellenze ed eventuali carenze, e proponendo miglioramenti per dar risalto ai singoli tratti regionali.

Pubblicità

Pubblicato da Umberto De Agostino

Giornalista (quotidiano La Provincia pavese, settimanale Informatore lomellino e dodici periodici comunali) e direttore dell'Ecomuseo del paesaggio lomellino. Già autore per Fratelli Frilli Editori (Il brigante e la mondina, La contessa nera, Manzoni e la spia austriaca).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: