Quando Toni Negri e Curcio s’incontrarono in Lomellina per pianificare la lotta armata

Nella casa di caccia della tenuta San Marzano-Mercurina, a Pieve del Cairo, c’è una sala con un camino. Qui davanti, per uno strano scherzo della storia, si sedettero prima l’imprenditore chimico Piero Saronio, uno dei primi dieci contribuenti di Milano a fianco dei Moratti e dei Falck, ed Enrico Mattei, fondatore e presidente dell’Eni. PoiContinua a leggere “Quando Toni Negri e Curcio s’incontrarono in Lomellina per pianificare la lotta armata”

Mortara, città assediata dai Franco-Savoiardi

Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta Quello di Mortara è il secondo assedio, dopo Breme, che resterà nella storia di questa sfibrante guerra. Lo dirige il duca di Modena, che a causa di una malattia contratta in quei giorni moriràContinua a leggere “Mortara, città assediata dai Franco-Savoiardi”

La casa della cultura di Mortara

La biblioteca civica “Francesco Pezza”, che nel 2011 è stata potenziata e trasformata nel Civico17, non è solo il luogo in cui si prestano i libri, ma anche uno spazio per corsi, conferenze storico-letterarie e per le riunioni periodiche dei gruppi di cucito, di lettura e per i giochi degli scacchi e del subbuteo. ConContinua a leggere “La casa della cultura di Mortara”

Il brigante e la mondina. Lomellina 1902

Questo è il mio primo parto “letterario”, dopo alcuni libri di storia locale. La “colpa” è di Riccardo Sedini, presidente dell’associazione Giallomania, che mi ha spinto a presentare un manoscritto alla Fratelli Frilli Editori. Lomellina, maggio 1902. Pietro Gusmani, fittabile della cascina Confaloniera di Ferrera Erbognone, viene ucciso pochi secondi dopo aver accolto le mondine dell’Oltrepò Pavese.Continua a leggere “Il brigante e la mondina. Lomellina 1902”

La contessa nera. Lomellina 1921

La contessa nera. Lomellina 1921 è il mio secondo noir per Fratelli Frilli Editori. Giulia Mattavelli è l’eroina nera della Lomellina, terra di risaie, di braccianti e di agrari. Nel 1921 la spietata e intrigante seduttrice di ras fascisti guida le squadre d’azione al fianco del suo convivente, il conte Cesare Carminati di Brambilla. Le basiContinua a leggere “La contessa nera. Lomellina 1921”

Fatti d’arme e condottieri in Lomellina

Non ritrovava più la copia di Soltanto un giornalista, l’autobiografia di Indro Montanelli uscita nel 2003. Forse era rimasta in un’anonima camera d’albergo, forse era infilata in qualche oscuro anfratto delle librerie sparse per la casa. Fatto sta che Marco Aurelio Cerri non ci aveva pensato due volte. Aveva spento il computer per salire sullaContinua a leggere “Fatti d’arme e condottieri in Lomellina”

Manzoni e la spia austriaca

E’ il mio ultimo romanzo per Fratelli Frilli Editori. Si può catalogare come un “giallo storico” o, per gli amanti dell’inglese, una spy story. Nell’estate del 1858 il conte di Cavour incontra l’imperatore Napoleone III per convincerlo ad affiancare il Regno di Sardegna nella guerra contro l’Impero austriaco. L’operazione va in porto e il conteContinua a leggere “Manzoni e la spia austriaca”