Chi sono io

Umberto De Agostino

Sono nato a Pavia nel 1968 da famiglia lomellina. Questo dettaglio non è secondario perché nella patria del riso europeo ho sempre vissuto e operato.alma
A Pavia “feci ritorno” nel 1982 per frequentare il glorioso liceo ginnasio “Ugo Foscolo” di via Defendente Sacchi. Dopo il diploma, arrivò il momento dell’Alma Ticinensis Universitas, facoltà di Scienze politiche (indirizzo Storico-politico).
Conseguita la laurea nel 1994, nel 1995 entrai nel mondo del giornalismo locale: settimanale Informatore Lomellino di Mortara e mensile Lomellina in Comune di Vigevano, di cui sono stato direttore responsabile rispettivamente nel 2001-2002 e dal 1998 al 2015. Non sono mancate le esperienze nei settimanali Il Punto, Il Lunedì e Araldo Lomellino, e nei periodici Una Lomellina, di cui sono stato direttore responsabile dal 2015 al 2020, Pavia in tasca, &Co Magazine e Il Vaglio.
Oggi sono collaboratore del quotidiano La Provincia Pavese, direttore responsabile del periodico Cilavegna è… non solo asparagi, direttore editoriale di nove periodici lomellini (Breme, Candia, Castelnovetto, Ferrera Erbognone, Lomello, Rosasco, Pieve Albignola, Sartirana e Valeggio) e collaboratore del settimanale Informatore Lomellino.
Parallelamente sono coordinatore dell’Ecomuseo del paesaggio lomellino, associazione di Comuni e società con sede a Ferrera Erbognone (Pv), riconosciuta dalla Regione Lombardia.

Valle premiazione De Agostino
Valle Lomellina, serata di presentazione del libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina, con il sindaco Pier Roberto Carabelli e la prof.ssa Maria Forni (15 marzo 2013)

Queste le mie pubblicazioni:

  • Süch e ämlón lä so stägión. Cinquecento proverbi lomellini in rima (Circolo culturale lomellino Giancarlo Costa, 2002).
  • Valle nel primo Novecento. Primo, secondo e terzo volume (Comune di Valle Lomellina – Provincia di Pavia, 2004, 2005 e 2007).
  • Sutä lä ròstä däl su, in täl piänón äd mälgä. Glossario della cultura contadina lomellina (Circolo culturale lomellino Giancarlo Costa, 2005).
  • Giorno per giorno. Ferrera Erbognone dal 1890 al 1899 (Edizioni Clematis, 2006).
  • Rosasco dal biennio rosso al biennio nero 1919-1922 (Comune di Rosasco, 2008).
  • L’alba del secolo. Ferrera Erbognone dal 1900 al 1909 (Edizioni Clematis, 2008).
  • Viaggio nel tempo. Valeggio Lomellina dal 1900 al 1918 (Edizioni Clematis 2008).
  • Il colore del diavolo. Semiana dal 1919 al 1922 (Edizioni Clematis, 2009).
  • Dal sindaco al podestà. Valeggio Lomellina dal 1919 al 1929 (Edizioni Clematis, 2009).
  • Nel nostro Novecento. Pieve del Cairo dal 1900 al 1909 (Edizioni Clematis, 2009).
  • Quando eravamo tutti balilla. Valeggio Lomellina dal 1930 al 1939 (Edizioni Clematis, 2010).
  • Le risaie in guerra. Ferrera Erbognone dal 1910 al 1918 (Edizioni Clematis, 2010).
  • Valle Lomellina nel XVI e nel XVII secolo (Edizioni Clematis, 2012).
  • Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie (Edizioni Clematis, 2012).
  • Il brigante e la mondina. Lomellina 1902 (Fratelli Frilli Editori, 2013).
  • La contessa nera. Lomellina 1921 (Fratelli Frilli Editori, 2014).
  • Manzoni e la spia austriaca (Fratelli Frilli Editori, 2015).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: