Sapori genuini nella Cesta lomellina

Ed ecco il paniere con tutti i prodotti tipici, autentici e genuini, da inserire nella Cesta lomellina. Sbizzarritevi, lomellini e non! 🧚✨🤩

Progetto di Ecomuseo del paesaggio lomellino!

Per prenotare la vostra cesta natalizia, potete telefonare ai numeri in basso.

#lomellina #prodottitipici #milano #pavia #vigevano #mortara #risotto #riso

Le risaie di Lomellina e Pavese ancora prime in Europa

La superficie delle risaie della provincia di Pavia nel 2021 è rimasta stabile: 81.500 ettari, 62mila in Lomellina e 19.500 nel Pavese, il 35% dell’intera Penisola. Cifre che, come da diversi anni, regalano a Pavia il primato italiano ed europeo davanti a Vercelli (70.700) e a Novara (33.400). Sono 227mila gli ettari coltivati a riso in Italia: si va dallo storico triangolo Pavia-Vercelli-Novara fino al mezzo ettaro di Teramo, all’ettaro di Bolzano e ai quattro ettari di Barletta.

Continua a leggere “Le risaie di Lomellina e Pavese ancora prime in Europa”

Quando Toni Negri e Curcio s’incontrarono in Lomellina per pianificare la lotta armata

Nella casa di caccia della tenuta San Marzano-Mercurina, a Pieve del Cairo, c’è una sala con un camino. Qui davanti, per uno strano scherzo della storia, si sedettero prima l’imprenditore chimico Piero Saronio, uno dei primi dieci contribuenti di Milano a fianco dei Moratti e dei Falck, ed Enrico Mattei, fondatore e presidente dell’Eni. Poi attorno al 1974, in un’Italia che contestava il capitalismo nelle piazze e nelle università e che stava per entrare negli anni di piombo, Toni Negri, il “professore della rivoluzione” e massimo teorico del marxismo operaista, e Renato Curcio, uno dei fondatori delle Brigate rosse.

Renato Curcio durante un processo

Continua a leggere “Quando Toni Negri e Curcio s’incontrarono in Lomellina per pianificare la lotta armata”

A Mede il pesce non è muto: parla e suona il rock…

In soli due anni “Il pesce parla” ha vinto Rock targato Italia e a settembre calcherà il palco dell’Ariston per Sanremo rock. Il gruppo musicale è stato costituito dal bassista 38enne Mattia Camussi, medese con origini sartiranesi e titolare di un autosalone a Mede.

Continua a leggere “A Mede il pesce non è muto: parla e suona il rock…”

«Da cameriere in Versilia al grande successo»

«Racconterò le storie quotidiane di tutti noi. Con grande libertà perché il palco sarà più grande senza Pieraccioni e Carlo Conti». Giorgio Panariello presenta così, con il sorriso sulle labbra e il consueto umorismo, lo spettacolo “Story”, un lungo monologo in cui, da solo sul palcoscenico e di fronte al pubblico ritrovato dopo svariati mesi, rivela com’è nato “Panariello”. Stasera (14 luglio), alle 21, il comico salirà sul palcoscenico del castello di Vigevano per raccontare, dagli esordi ai più prestigiosi palchi italiani, la storia a lieto fine di un giovane cameriere della Versilia che realizza il sogno di diventare uno dei più conosciuti one man show d’Italia. Immancabile il richiamo agli amici Pieraccioni e Conti, con cui alla metà degli anni Ottanta aveva formato un trio comico, Fratelli d’Italia, che furoreggiava nei teatri della Toscana.

Continua a leggere “«Da cameriere in Versilia al grande successo»”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: