Dai Grigi e dai Nerostellati alla maglia nera del Giro

Saccheggi, omicidi e incendi da Palestro a Dorno

Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La guerra franco-spagnola proseguirà ancora per molti anni e la Lomellina dovrà subirne le conseguenze più funeste, con rapine, incendi e saccheggi.

Mortara ritorna capitale della Lomellina

Per tre giorni Mortara si riapproprierà dello status di capoluogo della Lomellina, che tenne per quasi un secolo e mezzo all’interno del Regno di Sardegna. L’occasione è fornita dalla Sagra del salame d’oca, giunta alla 53esima edizione e promossa dal Comitato Sagra, dal Comune e dall’Ascom. Tre i capisaldi della manifestazione: la 49esima Mostra provincialeContinua a leggere “Mortara ritorna capitale della Lomellina”

Fausto Leali ritorna in Lomellina

Da “A chi” del 1967 a “Deborah” e “Angeli negri” dell’anno successivo fino a “Io camminerò” (1976), “Io amo” (1987), “Mi manchi” (1988) e “Ti lascerò”, con cui nel 1989 vinse Sanremo a fianco di Anna Oxa. Sabato 20 luglio, alle 21.30, Fausto Leali riproporrà a Olevano di Lomellina i grandi successi della sua cinquantennaleContinua a leggere “Fausto Leali ritorna in Lomellina”

Una Igp per il riso lombardo-piemontese

Posata a Mortara a prima pietra del progetto “Igp Riso Valle del Po”. Giovedì 6 luglio, all’auditorium di viale Dante, Gianni Fava, assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, e Mario Francese, presidente dell’Associazione industrie risiere italiane (Airi) e amministratore delegato dalla Curti Riso di Valle Lomellina, hanno confermato la loro disponibilità a valutare il progetto delContinua a leggere “Una Igp per il riso lombardo-piemontese”

«Risaia in asciutta? Meglio di no»

«La semina interrata del riso rappresenta, di fatto, uno stravolgimento colturale e forse anche culturale che potrebbe essere epocale. Dunque ritengo che il Piano di sviluppo rurale debba favorire la semina in sommersione affiancandola, in modo proporzionale, a quella interrata». Alberto Lasagna, responsabile del consorzio irriguo Est Sesia per la Lomellina, prende posizione contro laContinua a leggere “«Risaia in asciutta? Meglio di no»”