Finalmente il museo dedicato allo scultore Narciso Càssino

Una sessantina di opere fra bassorilievi, marmi, gessi, terrecotte e bronzi compongono il museo dedicato a Narciso Càssino, la cui fama è legata al colossale gruppo di bronzo dorato della Mater Dei che svetta in cima al santuario della Madonna della Guardia di Tortona. Lo scultore di Candia Lomellina è morto nel gennaio 2003 all’etàContinua a leggere “Finalmente il museo dedicato allo scultore Narciso Càssino”

Nasce a Semiana il movimento di arte post agricola

Contro un muro è stato appeso un motocoltivatore bcs, mentre l’ultima opera è una lampada, funzionante, realizzata con materiale agricolo riciclato: nello specifico, le piastrine della mietitrebbia. Paolo Carnevale Miacca, 62enne titolare della cascina Cerino di Semiana, è il fondatore di un movimento artistico che egli stesso ha battezzato “post agricolo”. «Il nome – spiegaContinua a leggere “Nasce a Semiana il movimento di arte post agricola”

L’arte della Controriforma in Lomellina

Mezzo secolo di arte della Controriforma in Lomellina. Per la prima volta una mostra raccoglie 16 testimonianze pittoriche della risposta cattolica alla Riforma protestante, che, con Martin Lutero e Calvino in particolare, riteneva quasi sacrilega la presenza di immagini sacre all’interno delle chiese. Sabato al castello Isimbardi s’inaugurerà la mostra “Pietas laumellina. Immagini dalla Controriforma”,Continua a leggere “L’arte della Controriforma in Lomellina”

Ara pacis, la romanità al suo apice

“Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, portate felicemente a termine le imprese in quelle province, il Senato decretò che si dovesse consacrare un’ara alla Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrasseroContinua a leggere “Ara pacis, la romanità al suo apice”

Murale sull’antico mulino

Il settecentesco mulino di San Rocco di Mede rivivrà grazie al concorso artistico “Coloriamo i muri della città”, lanciato dal centro di arte e cultura “La Fucina di San Rocco”. L’obiettivo è realizzare un murale sulla facciata esterna di uno dei più antichi mulini della Lomellina, risalente alla metà del Settecento e gestito dalla famigliaContinua a leggere “Murale sull’antico mulino”