La contea di Lomellina, fra Pavia e Genova

Nella lezione precedente abbiamo visto che nel 774 il franco Carlo Magno diventa re dei Longobardi e distrugge i vecchi ducati dividendo l’Italia in comitati, cioè contee. Questa modifica dell’ordinamento statale schiude alla Lomellina un orizzonte di potenza e di gloria. La zona fra Po, Ticino e Sesia non è più solamente un’espressione geografica.

Amico e Amelio, fianco a fianco nella vita e nella morte

Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza E ora veniamo alla leggenda dei due paladini franchi Amico e Amelio, che nei secoli a venire avrebbero fatto la fortuna dell’abbazia di Sant’Albino, situata nell’area della presunta battaglia, luogo di preghiera irrinunciabileContinua a leggere “Amico e Amelio, fianco a fianco nella vita e nella morte”

Secondo voi Expo 2015 ha dimenticato le valli Staffora e Curone?

Dilemma: Vespa o automobile? Le previsioni meteo davano pioggia in Oltrepò Pavese. E purtroppo, anche mettendo il naso fuori dalla finestra, intorno alle 10 il cielo non lascia presagire nulla di buono. Nuvoloni blu scuro tendente al nero mi costringono a optare per il mezzo a quattro ruote. Meta: Varzi. Ossia, per un lomellino purosangueContinua a leggere “Secondo voi Expo 2015 ha dimenticato le valli Staffora e Curone?”