La lingua italiana come un museo

Esce martedì 30 ottobre per Mondadori Il museo della lingua italiana, il nuovo libro in cui Giuseppe Antonelli immagina un’esposizione ideale dedicata al nostro idioma I dialetti sono morti (e anche io non mi sento molto bene, direbbe Woody Allen), la lingua italiana è colonizzata dall’inglese, il congiuntivo è al tramonto. Per non dire delContinua a leggere “La lingua italiana come un museo”

Lingua nazionale: le ragioni del fiorentino

«Desidererei sapere se al momento di basare la lingua italiana su un dialetto italiano fu in ballottaggio oltreché il fiorentino anche la lingua veneta». È pacifico che ogni dialetto avrebbe potuto, in linea generale e teorica, assurgere in Italia alla funzione e alla dignità di lingua nazionale, ossia essere adottato come lingua ufficiale da tuttiContinua a leggere “Lingua nazionale: le ragioni del fiorentino”

Le peripezie di Fra’ Cipolla nella patria della “rossa”

Attori amatoriali di tutte le età, dai 14 agli 81 anni, sul palco con “Teatro in Laumellum”. La compagnia teatrale di Lomello replicherà a Breme la celebre novella “Fra’ Cipolla”, inserita nel Decamerone di Giovanni Boccaccio. Lo spettacolo è in agenda domenica 27 novembre, alle 21, nella sala polifunzionale di via Po. Celeberrima la figura delContinua a leggere “Le peripezie di Fra’ Cipolla nella patria della “rossa””

La grande bellezza dell’italiano

Il professor Giuseppe Patota è docente di Linguistica italiana al’Università di Siena (sede di Arezzo); autore di oltre cento pubblicazioni, tutti libri sull’uso della nostra lingua. Inoltre, è consulente linguistico di Rai Scuola per la realizzazione di programmi finalizzati all’insegnamento dell’italiano a stranieri, accademico della Crusca, presidente della giuria delle Olimpiadi di italiano organizzate dalContinua a leggere “La grande bellezza dell’italiano”