Finalmente il museo dedicato allo scultore Narciso Càssino

Una sessantina di opere fra bassorilievi, marmi, gessi, terrecotte e bronzi compongono il museo dedicato a Narciso Càssino, la cui fama è legata al colossale gruppo di bronzo dorato della Mater Dei che svetta in cima al santuario della Madonna della Guardia di Tortona. Lo scultore di Candia Lomellina è morto nel gennaio 2003 all’etàContinua a leggere “Finalmente il museo dedicato allo scultore Narciso Càssino”

I luoghi dell’abbandono in Lomellina in un docu-film

“La natura, quella cosa che resta oltre il tempo, oltre la civilizzazione, oltre i confini del presente, viene calpestata, ostacolata, fraintesa. Ma, dopo un po’, ritorna. Si riprende quello che è suo”. Il 39enne regista novarese Enrico Omodeo Salè, la cui famiglia è originaria di Mortara, è alle prese con il docu-film “La natura siContinua a leggere “I luoghi dell’abbandono in Lomellina in un docu-film”

Quando le diocesi si sovrappongono alle Province

Quando le suddivisioni territoriali dello Stato italiano e della Chiesa cattolica non coincidono, succede che in una provincia come quella di Pavia possano convivere sette diocesi: Pavia, Vigevano, Tortona, Vercelli, Piacenza-Bobbio, Milano e Lodi. Fino a quattro anni fa c’era anche Novara, ma il 26 giugno 2016 le diocesi di Vigevano e di Novara siContinua a leggere “Quando le diocesi si sovrappongono alle Province”

Mortara, città assediata dai Franco-Savoiardi

Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta Quello di Mortara è il secondo assedio, dopo Breme, che resterà nella storia di questa sfibrante guerra. Lo dirige il duca di Modena, che a causa di una malattia contratta in quei giorni moriràContinua a leggere “Mortara, città assediata dai Franco-Savoiardi”

Saccheggi, omicidi e incendi da Palestro a Dorno

Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La guerra franco-spagnola proseguirà ancora per molti anni e la Lomellina dovrà subirne le conseguenze più funeste, con rapine, incendi e saccheggi.

L’assedio e la presa della fortezza di Breme

Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda E arriviamo al 1638, primi giorni di marzo, quando l’esercito del re di Spagna si muove verso il Sesia per affrontare i “collegati”.

Il Seicento, secolo di morte in Lomellina

Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Nel XVII secolo la Lomellina è teatro di diversi conflitti armati, che lasciano una funesta scia di sangue e di distruzione. S’inizia con la prima guerra per la successione del Monferrato. E la seconda,Continua a leggere “Il Seicento, secolo di morte in Lomellina”