Il Congresso agrario fu il preludio alla Prima guerra d’indipendenza
Archivi dei tag:Casale Monferrato
Dai Grigi e dai Nerostellati alla maglia nera del Giro
I Cavallini, indimenticati menestrelli di Tromello
I cantastorie Antonio, Angelo e Vincenzina Cavallini, dopo un Ambrogino d’oro speciale assegnato nel 2003 dal Comune di Milano, saranno ricordati anche dal loro paese, Tromello. L’iniziativa è stata presa da Angela Megassini, amica di famiglia e moglie di Fabrizio Poggi, il cantautore vogherese che una ventina d’anni fa rivisitò la celebre attività musicale deiContinua a leggere “I Cavallini, indimenticati menestrelli di Tromello”
Cordara, un giornalista sempre all’attacco
«Era il decano dei giornalisti della provincia di Pavia, impegnato nell’attiva milizia del giornalismo da una settantina d’anni. Ha vissuto da protagonista, ma da uomo completo com’era, tutti i più importanti avvenimenti storici di quest’epoca». Così nel 1972 il giornalista mortarese Giancarlo Torti scriveva della scomparsa di Carlo Cordara, morto a Mede all’età di 94Continua a leggere “Cordara, un giornalista sempre all’attacco”
La Lomellina sbarca a Golosaria 2020
La Lomellina sbarca alla 14esima edizione di Golosaria, la manifestazione enogastronomica ideata dal giornalista e gastronomo alessandrino Paolo Massobrio (foto in basso) che si terrà in due fine settimana consecutivi a Casale Monferrato e a Uviglie.
Saccheggi, omicidi e incendi da Palestro a Dorno
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La guerra franco-spagnola proseguirà ancora per molti anni e la Lomellina dovrà subirne le conseguenze più funeste, con rapine, incendi e saccheggi.
Il Seicento, secolo di morte in Lomellina
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Nel XVII secolo la Lomellina è teatro di diversi conflitti armati, che lasciano una funesta scia di sangue e di distruzione. S’inizia con la prima guerra per la successione del Monferrato. E la seconda,Continua a leggere “Il Seicento, secolo di morte in Lomellina”
Sant’Albino, abbazia carolingia lungo la Via Francigena
Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta (e ultima) A questo punto, tutti concordano sul fatto che la leggenda prevale sulla storia documentata. Oppure c’è ancora qualcuno che si ostina a credere nel racconto medievale che suscita così tanti entusiasmiContinua a leggere “Sant’Albino, abbazia carolingia lungo la Via Francigena”