Imparare il latino come l’inglese o il francese. Con lavagna (tabula), pennarello (calamus) e computer (computatorium). Ma niente vocabolari, banditi dai magistri che rabbrividiscono al solo pensiero delle traduzioni con cui «la scuola tramanda nozioni più che sapere. Qui da noi parlano Cicerone, Ovidio e Seneca: gli autori hanno la loro voce, nobile e attuale,Continua a leggere “Come imparare il latino? Parlandolo”
Archivi dei tag:Cicerone
Salviamo il latino, la lingua più parlata del mondo
di Salvatore Settis La lingua più parlata del mondo? È il latino. Non quel che resta del latino ecclesiastico, né quello dei pochi filologi classici ancora in grado di scriverlo, né dei certami ciceroniani, stranamente popolari. Ma il latino che parliamo ogni giorno, con le sue trasformazioni storiche: quello delle lingue neolatine, o romanze. LoContinua a leggere “Salviamo il latino, la lingua più parlata del mondo”
Diciottenne di Brescia vince il Certamen ciceronianum
Dice che il latino è «piacere intellettuale», bello da studiare e «così potente da abbattere le barriere». E che no, non se l’aspettava certo di vincere. Al di là della retorica, e al netto dell’emozione che ha provato salendo sul palco ad Arpino, cittadina in provincia di Frosinone dove si è svolto il Certamen Ciceronianum,Continua a leggere “Diciottenne di Brescia vince il Certamen ciceronianum”
Conosci il latino? Ti assumiamo!
La costruzione della lingua eterna
Il Sole-24 Ore pubblica la prima delle tre puntate attraverso le quali Nicola Gardini mostrerà che il latino è lingua, se non viva, vivente, perché ancora invita a risposte e interpretazioni attraverso la voce dei suoi grandi autori. Tre puntate che intendono anche offrire le conoscenze minime sul ruolo che questa lingua ha avuto neiContinua a leggere “La costruzione della lingua eterna”
La classicità rovinata dai filologi classici
Apre la mente? Non è detto. È un ottimo esercizio per la logica? La matematica lo è di più. Il latino, suo malgrado, gode da tempo di cattiva fama. E la colpa non è sua, spiega il professor Ivano Dionigi, fino al 2015 rettore dell’Università di Bologna e insigne latinista. «La colpa è dei suoi difensori,Continua a leggere “La classicità rovinata dai filologi classici”