Quando a Valle cantavano Mina e il Molleggiato

«Il nostro risotto è apprezzato da quando mia madre Giuseppina lo cucinava per Nilla Pizzi al termine dei suoi concerti». Nel 2009 a Valle Lomellina Franco Marucchi ha inaugurato l’agriturismo “Il Cinema” di contrada della Valle in un luogo noto da più di mezzo secolo in paese e in Lomellina: il cinema Marucchi, che dalContinua a leggere “Quando a Valle cantavano Mina e il Molleggiato”

Una vita a caccia (fotografica) di dive

«Guardate le foto di Evaristo e ci troverete i momenti che hanno caratterizzato un’epoca, anche le nostre illusioni e le nostre sconfitte». Enzo Biagi riassumeva così il lavoro di Evaristo Fusar Imperatore, che ha allestito una mostra antologica per ripercorrere una carriera durata dal 1953 al 2010 fra “L’Europeo”, “Domenica del Corriere” e “Capital”. AContinua a leggere “Una vita a caccia (fotografica) di dive”

Rovatti: «La mia straordinaria storia da Mortara a Roma»

Cesare Rovatti (nella foto) è stato il costumista e lo scenografo di registi del calibro di Luchino Visconti, De Sica, Castellani, Antonioni, Pasolini e Bolognini. Negli anni Sessanta ha lavorato con tutti gli attori italiani più celebri, da Sophia Loren a Marcello Mastroianni, che definisce «una persona meravigliosa». Rovatti, nato a Mortara nel 1933 e nelContinua a leggere “Rovatti: «La mia straordinaria storia da Mortara a Roma»”

Cappella Sistina e orologi a cucù

«In Italia, per trent’anni, sotto i Borgia ci furono guerre, terrore, omicidi, carneficine, ma vennero fuori Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera non ci fu che amore fraterno, ma in cinquecento anni di quieto vivere e di pace che cosa ne è venuto fuori? L’orologio a cucù…» Orson Welles “Il terzo uomo”Continua a leggere “Cappella Sistina e orologi a cucù”

Pacino vs De Niro

C’è da aggiungere altro (nei soli anni Settanta)? Alfredo James Pacino (1940) Il padrino (The Godfather), regia di Francis Ford Coppola (1972) Serpico, regia di Sidney Lumet (1973) Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II), regia di Francis Ford Coppola (1974) Quel pomeriggio di un giorno da cani (Dog Day Afternoon), regia diContinua a leggere “Pacino vs De Niro”

La Lomellina della principessa Ruspoli Visconti

«Arrivai in Lomellina alla fine degli anni Sessanta con mio marito Eriprando: le risaie erano allagate, vedevo aironi bianchi dappertutto. Mi innamorai subito di questa terra che ormai mi piace più di Roma». Francesca Patrizia Ruspoli è un’esponente della famiglia dei principi di Poggio Suasa, aristocrazia romana dal XIII secolo. La nobildonna parla del suoContinua a leggere “La Lomellina della principessa Ruspoli Visconti”

Un sigaro a New York, metafora della vita

Smoke è un film del 1995 diretto da Wayne Wang, scritto e codiretto da Paul Auster e basato su un racconto di quest’ultimo, “Il racconto di Natale di Auggie Wren”, pubblicato sul New York Times per il Natale 1990. A Brooklyn diverse storie si intrecciano attorno alla bottega del tabaccaio-filosofo Auggie Wren (Harvey Keitel).