La contea di Lomellina, fra Pavia e Genova

Nella lezione precedente abbiamo visto che nel 774 il franco Carlo Magno diventa re dei Longobardi e distrugge i vecchi ducati dividendo l’Italia in comitati, cioè contee. Questa modifica dell’ordinamento statale schiude alla Lomellina un orizzonte di potenza e di gloria. La zona fra Po, Ticino e Sesia non è più solamente un’espressione geografica.

Corsica, isola italiana

L’italiano e il còrso hanno vissuto insieme per secoli, sull’isola. Pasquale Paoli, “U Babbu di a Patria”, scrisse “[noi còrsi] ci sentiamo italiani per lingua, costumi e tradizioni”. E in italiano scrisse la Costituzione della Repubblica Corsa, proclamata nel 1755, di cui era anche lingua ufficiale. Ricordiamo che all’epoca non esisteva uno Stato italiano unitario, che arrivò piùContinua a leggere “Corsica, isola italiana”