Archivi dei tag:Dante
Finalmente il Museo della lingua italiana!
Come altre lingue del mondo, circa 65, anche l’italiano – grande lingua di cultura internazionale – avrà un suo museo. Museo della lingua italiana, quindi, si chiama l’istituzione che prenderà vita, sotto l’egida del ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo (MiBact), attraverso i lavori della commissione nazionale che riunisce gliContinua a leggere “Finalmente il Museo della lingua italiana!”
Mortara, i Franchi e i Longobardi
Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima A Mortara, il 12 ottobre 773, si combatte, o si sarebbe combattuta come vedremo più avanti, la battaglia campale fra i Longobardi di re Desiderio e i Franchi di re Carlo, il futuroContinua a leggere “Mortara, i Franchi e i Longobardi”
La lingua italiana come un museo
Esce martedì 30 ottobre per Mondadori Il museo della lingua italiana, il nuovo libro in cui Giuseppe Antonelli immagina un’esposizione ideale dedicata al nostro idioma I dialetti sono morti (e anche io non mi sento molto bene, direbbe Woody Allen), la lingua italiana è colonizzata dall’inglese, il congiuntivo è al tramonto. Per non dire delContinua a leggere “La lingua italiana come un museo”
Lingua nazionale: le ragioni del fiorentino
«Desidererei sapere se al momento di basare la lingua italiana su un dialetto italiano fu in ballottaggio oltreché il fiorentino anche la lingua veneta». È pacifico che ogni dialetto avrebbe potuto, in linea generale e teorica, assurgere in Italia alla funzione e alla dignità di lingua nazionale, ossia essere adottato come lingua ufficiale da tuttiContinua a leggere “Lingua nazionale: le ragioni del fiorentino”
La questione dell’identità linguistica
Fino a non molti anni fa la stragrande maggioranza degli studiosi e degli addetti ai lavori era convinta che non vi fosse alcun motivo di temere un influsso eccessivo dell’inglese sull’italiano. Ci si appellava alle normali vicende di ciascuna lingua, che vedono nello scambio reciproco di vocaboli con altre lingue un fenomeno non solo inevitabile,Continua a leggere “La questione dell’identità linguistica”
Tutti pazzi per l’italiano, la lingua delle insegne
«La promozione della lingua italiana nel mondo è uno strumento essenziale di politica estera nonché un innegabile fattore di crescita economica». A parlare è il vice ministro degli Esteri Mario Giro, ideatore degli Stati generali della lingua italiana, un progetto lanciato dalla Farnesina per stimolare la diffusione dell’italiano all’estero. Al di là dell’intrinseco valore dell’internazionalizzazioneContinua a leggere “Tutti pazzi per l’italiano, la lingua delle insegne”
Salviamo il latino, la lingua più parlata del mondo
di Salvatore Settis La lingua più parlata del mondo? È il latino. Non quel che resta del latino ecclesiastico, né quello dei pochi filologi classici ancora in grado di scriverlo, né dei certami ciceroniani, stranamente popolari. Ma il latino che parliamo ogni giorno, con le sue trasformazioni storiche: quello delle lingue neolatine, o romanze. LoContinua a leggere “Salviamo il latino, la lingua più parlata del mondo”