Ora la bandiera della Lomellina garrisce al vento

La Lomellina sventolerà la sua bandiera. L’idea è venuta all’Ecomuseo del paesaggio lomellino e al suo presidente Francesco Berzero, che la presenterà in via ufficiale domenica 8 maggio a Breme, in occasione della Mostra dell’artigianato nel chiostro della millenaria abbazia benedettina.

L’Ecomuseo diventa 4.0 sulle reti sociali

Visite guidate ai castelli, alle abbazie e alle chiese, progetti di educazione storico-ambientale con gli istituti comprensivi, un nuovo opuscolo, un concerto all’aperto “post Covid-19” e un percorso di promozione sulle reti sociali più diffuse come Facebook e Instagram e anche su quelle più “giovani” come Tik Tok.

Sapori genuini nella Cesta lomellina

Ed ecco il paniere con tutti i prodotti tipici, autentici e genuini, da inserire nella Cesta lomellina. Sbizzarritevi, lomellini e non! Progetto di Ecomuseo del paesaggio lomellino! Per prenotare la vostra cesta natalizia, potete telefonare ai numeri in basso. #lomellina #prodottitipici #milano #pavia #vigevano #mortara #risotto #riso

La Cesta lomellina e l’Ecomuseo su Pavia Uno Tv

Questo il resoconto delle attività ecomuseali in questo martoriato 2020: resoconto firmato dal presidente Berzero e dal coordinatore De Agostino, e spedito alla Regione Lombardia.

Il gusto si esalta con la Cesta lomellina

Solo prodotti tipici nella Cesta lomellina, progetto giunto al terzo anno. L’idea lanciata dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino è diventata l’autentico paniere delle eccellenze fra Po, Ticino e Sesia in grado di dare visibilità alle aziende agricole. L’invito del presidente Francesco Berzero è chiaro: «Comprate lomellino per sostenere la nostra terra in tempi difficili come quelliContinua a leggere “Il gusto si esalta con la Cesta lomellina”

La Lomellina sbarca a Golosaria 2020

La Lomellina sbarca alla 14esima edizione di Golosaria, la manifestazione enogastronomica ideata dal giornalista e gastronomo alessandrino Paolo Massobrio (foto in basso) che si terrà in due fine settimana consecutivi a Casale Monferrato e a Uviglie.

Lo zafferano in Lomellina? Sì, a Dorno si può

Ha trasformato un terreno ereditato in un impianto per la coltivazione dello zafferano, noto come oro rosso per via degli alti prezzi. Maria Luisa Padova, dopo molti anni a Milano come dirigente d’azienda in alcune multinazionali del settore informatico, ha deciso di reinventarsi imprenditrice agricola a fianco di Stefano Strada, «coetaneo, amico d’infanzia e compagnoContinua a leggere “Lo zafferano in Lomellina? Sì, a Dorno si può”