Beppe, l’airone rosso che vola fra la Lomellina e il Senegal

L’airone rosso Beppe è tornato a casa dopo un volo di più di 8mila chilometri, dalla Lomellina al Senegal e ritorno. Una storia avvincente a cavallo del Mediterraneo e del Sahara, ricostruita quasi giorno per giorno grazie al sistema Gps-Gsm con batterie solari inserito nel minuscolo zainetto agganciato alla zampa dell’ardeide.

A Compostela per ricordare l’amico scomparso

Da Ferrol a Santiago di Compostela: 112 chilometri a piedi per ricordare l’amico e coetaneo Gianluca Codegone, morto un anno fa in un incidente motociclistico sulla tangenziale fra Montebello e Voghera. Stefano Simini, 36enne consigliere comunale di Tromello eletto nel maggio scorso nella lista del sindaco Gianmarco Negri, è arrivato a La Coruña in aereoContinua a leggere “A Compostela per ricordare l’amico scomparso”

«La mia famiglia: Asburgo Lorena e Savoia Aosta»

L’arciduca Martino d’Asburgo Lorena Este racconta la storia di Sartirana Lomellina, d’Italia e d’Europa seduto davanti ai quadri dei suoi nonni: Carlo I d’Asburgo, ultimo imperatore d’Austria-Ungheria, esiliato nel 1919 dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale e beatificato nel 2004 da papa Giovanni Paolo II, e Amedeo di Savoia Aosta, viceré d’Etiopia dal 1937Continua a leggere “«La mia famiglia: Asburgo Lorena e Savoia Aosta»”

Salviamo il latino, la lingua più parlata del mondo

di Salvatore Settis La lingua più parlata del mondo? È il latino. Non quel che resta del latino ecclesiastico, né quello dei pochi filologi classici ancora in grado di scriverlo, né dei certami ciceroniani, stranamente popolari. Ma il latino che parliamo ogni giorno, con le sue trasformazioni storiche: quello delle lingue neolatine, o romanze. LoContinua a leggere “Salviamo il latino, la lingua più parlata del mondo”

È proprio vero che “tutte le strade portano a Roma”?

Magari non proprio tutte, ma, secondo uno studio realizzato dal gruppo di ricerca Moovel Lab, in Europa sono quasi 500.000 le vie utilizzate per arrivare alla capitale italiana. Grazie a potenti software di calcolo come Grasshopher, i ricercatori hanno scandagliato tutto il continente per individuare le strade più frequentate da centinaia di migliaia di puntiContinua a leggere “È proprio vero che “tutte le strade portano a Roma”?”