La Regina dell’avanguardia italiana

Il 2021 è l’anno della riscoperta della medese Regina Cassolo. La prima donna scultrice dell’avanguardia italiana sarà celebrata alla Galleria d’arte moderna e contemporanea (Gamec) di Bergamo, al Centre Pompidou di Parigi e al Guggenheim di Bilbao. Lorenzo Giusti, direttore della Gamec e curatore della mostra “Regina. Della scultura” con Chiara Gatti, riassume: «È laContinua a leggere “La Regina dell’avanguardia italiana”

Quando Fausto Coppi cacciava in Lomellina

«Coppi arrivava a Campalestro sulla sua Fiat 1100 familiare e poi tornava a Novi Ligure in sella alla sua bicicletta: una cinquantina di chilometri. Al volante dell’automobile, sulla strada del ritorno, si metteva Giulia Occhini, la Dama Bianca». In Lomellina il Campionissimo amava trascorrere le giornate andando a caccia di fagiani e di lepri: immaginiContinua a leggere “Quando Fausto Coppi cacciava in Lomellina”

Tutti pazzi per l’italiano, la lingua delle insegne

«La promozione della lingua italiana nel mondo è uno strumento essenziale di politica estera nonché un innegabile fattore di crescita economica». A parlare è il vice ministro degli Esteri Mario Giro, ideatore degli Stati generali della lingua italiana, un progetto lanciato dalla Farnesina per stimolare la diffusione dell’italiano all’estero. Al di là dell’intrinseco valore dell’internazionalizzazioneContinua a leggere “Tutti pazzi per l’italiano, la lingua delle insegne”

Marta Marzotto e la “sua” Lomellina

«Solo qualche giorno fa stavamo pensando di concedere a Marta Marzotto la cittadinanza onoraria di Mortara: i mortaresi non la dimenticheranno mai». Il sindaco di Mortara Marco Facchinotti riassume la commozione di una città che, negli anni Trenta, aveva accolto quella che sarebbe diventata la “contessa mondina”. Il vincolo che legava Marta Marzotto alla LomellinaContinua a leggere “Marta Marzotto e la “sua” Lomellina”