Il “Gigante” chiude i battenti: cucina lomellina più povera

Da mezzo secolo arrivavano a San Giorgio Lomellina da Milano, Torino e Genova per assaggiare i risotti, le rane dorate e le lumache trifolate. Fra loro anche cantanti noti come Nilla Pizzi, Bobby Solo e Cristina D’Avena. Da San Silvestro questa opportunità verrà meno e la Lomellina perderà un pezzo pregiato della sua storia gastronomica.Continua a leggere “Il “Gigante” chiude i battenti: cucina lomellina più povera”

La cucina italiana sbeffeggiata dagli inglesi!

Con alto sprezzo del ridicolo, i più cinici maltrattatori della pasta, i più irrispettosi produttori di improbabili condimenti, adesso se la prendono con una delle principali salse italiane: il pesto alla genovese. L’accusa è pesantissima e punta al cuore delle mamme e dei papà: in Inghilterra, si legge nel Telegraph, una ricerca ha stabilito cheContinua a leggere “La cucina italiana sbeffeggiata dagli inglesi!”

Chi vincerà la disfida del risotto?

La disfida del risotto nel “triangolo del riso” Pavia-Vercelli-Novara. La prossima puntata della gara “4 ristoranti”, in onda stasera (martedì 17 gennaio) alle 21.15 su Sky Uno, ha scelto la patria del riso europeo alla ricerca del miglior risotto, tra ricette tradizionali e fantasiose innovazioni. Dei quattro ristoranti scelti dalla produzione di Sky, tre sonoContinua a leggere “Chi vincerà la disfida del risotto?”

Le “nullità” della Lomellina

Ad Abbiategrasso finisce la “Lombardia bianca e operosa” e comincia la landa desolata e letale (forse perché piemontese?) della Lomellina. Premesso che dal Settecento un sottofondo di piemontesità è sempre presente nei lomellini, mi sembra che il sig. Sàibene non abbia ben presente la vera identità lomellina, al di là dei “luoghi comuni” rappresentati dal salameContinua a leggere “Le “nullità” della Lomellina”

Chi presenterà il salame più gustoso?

La risposta arriverà solamente nel tardo pomeriggio di domenica, quando la giuria della gara “Al salàm pusé bon” emetterà il verdetto per il diciottesimo anno consecutivo. L’appuntamento è in agenda alle 16 al Museo di arte e tradizione contadina di via Uberto de’ Olevano. Potranno partecipare salami di tipo crudo di ogni forma e peso.Continua a leggere “Chi presenterà il salame più gustoso?”