Viaggio a ritroso per i nipoti degli emigrati lomellini in Argentina

Vent’anni fa a Sartirana Lomellina abitavano 1.900 persone, scese a 1.760 nel 2011: oggi sono 1.460. A questo drastico calo demografico oggi vuole far fronte l’associazione culturale senza scopo di lucro “Cuore argentino”, nata sette anni fa per la promozione della cultura argentina in Italia. L’obiettivo più recente è il ripopolamento di Sartirana e diContinua a leggere “Viaggio a ritroso per i nipoti degli emigrati lomellini in Argentina”

Quando le diocesi si sovrappongono alle Province

Quando le suddivisioni territoriali dello Stato italiano e della Chiesa cattolica non coincidono, succede che in una provincia come quella di Pavia possano convivere sette diocesi: Pavia, Vigevano, Tortona, Vercelli, Piacenza-Bobbio, Milano e Lodi. Fino a quattro anni fa c’era anche Novara, ma il 26 giugno 2016 le diocesi di Vigevano e di Novara siContinua a leggere “Quando le diocesi si sovrappongono alle Province”

Il Po, zona franca fra Lomellina e Tortonese

Dal capitolo “Il Po e la libertà” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda (e ultima) Nei secoli successivi chi parlerà ancora della liberazione del cardinale sulle rive lomelline del Po? « Nel XVII secolo segnaliamo il pittore barocco Giovanni Carlo Saraceni, il bolognese Pompeo Vizzani e il pavese AntonContinua a leggere “Il Po, zona franca fra Lomellina e Tortonese”

La contea di Lomellina, fra Pavia e Genova

Nella lezione precedente abbiamo visto che nel 774 il franco Carlo Magno diventa re dei Longobardi e distrugge i vecchi ducati dividendo l’Italia in comitati, cioè contee. Questa modifica dell’ordinamento statale schiude alla Lomellina un orizzonte di potenza e di gloria. La zona fra Po, Ticino e Sesia non è più solamente un’espressione geografica.

Conti Langosco di Langosco, mille anni di storia

Più di mille anni di storia, dai Longobardi al Sacro Romano Impero e alle lotte fra Comuni e signorie medievali fino a oggi. I conti Langosco di Langosco rappresentano una delle cento famiglie millenarie d’Italia e d’Europa: domenica 29 aprile il capo della casata nobiliare, il 72enne Riccardo, arriverà a Langosco, paese d’origine della suaContinua a leggere “Conti Langosco di Langosco, mille anni di storia”

Il “truco” dalle pampas alla Lomellina

Dalle pampas e dalla Boca, il quartiere italiano di Buenos Aires, alle risaie della Lomellina: il gioco di carte chiamato truco in spagnolo e trucco in italiano racchiude in sé un intero mondo. Un mondo che attraversa l’Atlantico e i secoli, e che si è nutrito di emigrazione stagionale, di sudore e di fatica, maContinua a leggere “Il “truco” dalle pampas alla Lomellina”

La cucina italiana sbeffeggiata dagli inglesi!

Con alto sprezzo del ridicolo, i più cinici maltrattatori della pasta, i più irrispettosi produttori di improbabili condimenti, adesso se la prendono con una delle principali salse italiane: il pesto alla genovese. L’accusa è pesantissima e punta al cuore delle mamme e dei papà: in Inghilterra, si legge nel Telegraph, una ricerca ha stabilito cheContinua a leggere “La cucina italiana sbeffeggiata dagli inglesi!”