L’agricoltore che si oppose alle leggi razziali del 1938

Eugenio Bergamasco aveva 80 anni quando salì su un treno alla stazione di Candia Lomellina diretto a Roma. In quel 20 dicembre 1938 all’ordine del giorno del Senato del Regno c’era la discussione delle leggi razziali. Quel giorno Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Luigi Albertini, Enrico De Nicola e molti altri senatori, tutti di nomina regiaContinua a leggere “L’agricoltore che si oppose alle leggi razziali del 1938”

«La mia famiglia: Asburgo Lorena e Savoia Aosta»

L’arciduca Martino d’Asburgo Lorena Este racconta la storia di Sartirana Lomellina, d’Italia e d’Europa seduto davanti ai quadri dei suoi nonni: Carlo I d’Asburgo, ultimo imperatore d’Austria-Ungheria, esiliato nel 1919 dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale e beatificato nel 2004 da papa Giovanni Paolo II, e Amedeo di Savoia Aosta, viceré d’Etiopia dal 1937Continua a leggere “«La mia famiglia: Asburgo Lorena e Savoia Aosta»”

I giovani soldati del 1915 ricordati dai bambini del 2015

Ferrera Erbognone ha onorato i Caduti nella Grande Guerra. Toccante cerimonia questa mattina con alzabandiera davanti al monumento di piazza San Giovanni e, dopo il corteo, al cimitero con il sindaco Roberto Scalabrin, gli amministratori comunali e il parroco don Lorenzo Montini. I bambini della scuola elementare, assistiti dalle maestre e dallo storico Giuseppe Zucca, hannoContinua a leggere “I giovani soldati del 1915 ricordati dai bambini del 2015”