Servizio uscito il 19 gennaio 2023 sul quotidiano La Provincia pavese
Archivi dei tag:Gropello Cairoli
«Io e il mio amico Raoul Casadei»
La scomparsa di Raoul Casadei è ricordata da Mira Torriani, la regina del liscio lomellino che non calca il palcoscenico dal 2011, dopo più di quarant’anni davanti a un microfono. «Incontravo Raoul – dice la 65enne ex cantante, che da alcuni anni vive in un paese del Monferrato – soprattutto negli autogrill, quando entrambi finivamoContinua a leggere “«Io e il mio amico Raoul Casadei»”
Il gusto si esalta con la Cesta lomellina
Solo prodotti tipici nella Cesta lomellina, progetto giunto al terzo anno. L’idea lanciata dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino è diventata l’autentico paniere delle eccellenze fra Po, Ticino e Sesia in grado di dare visibilità alle aziende agricole. L’invito del presidente Francesco Berzero è chiaro: «Comprate lomellino per sostenere la nostra terra in tempi difficili come quelliContinua a leggere “Il gusto si esalta con la Cesta lomellina”
Saccheggi, omicidi e incendi da Palestro a Dorno
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La guerra franco-spagnola proseguirà ancora per molti anni e la Lomellina dovrà subirne le conseguenze più funeste, con rapine, incendi e saccheggi.
«San Rocco, proteggi la Lomellina dal contagio!»
«Glorioso san Rocco, ti chiediamo di proteggere le nostre comunità di San Giorgio, Olevano e Velezzo come già le proteggesti durante il flagello della peste». Iniziano così la supplica e il voto a san Rocco postati sulle reti sociali da don Mirko Montagnoli, parroco di San Giorgio di Lomellina e Olevano e amministratore parrocchiale diContinua a leggere “«San Rocco, proteggi la Lomellina dal contagio!»”
Riso e biologia molecolare
Il Centro ricerche dell’Ente nazionale risi, a Castello d’Agogna, individua eventuali contaminazioni transgeniche e supporta l’attività di selezione di risi resistenti al brusone, una delle malattie più frequenti in risaia. Sono le attività del laboratorio di biologia molecolare, che possono aiutare il risicoltore e allo stesso tempo tutelare il consumatore.