Il piccolo mondo antico di Langosco secondo Cesare

Il piccolo mondo antico di Langosco raccontato da Cesare Rastellino, partito falegname per la Brianza e poi divenuto imprenditore nel settore del mobile con i cinque figli. Il 93enne mobiliere in pensione, che abita a Cesano Maderno, ha dato alle stampe “Diario del nonno”, un’autobiografia che rievoca gli anni dell’adolescenza e della gioventù in Lomellina.Continua a leggere “Il piccolo mondo antico di Langosco secondo Cesare”

Amedeo d’Aosta, duca-contadino

Il duca Amedeo di Savoia Aosta aveva uno stretto legame con Sartirana e con la Lomellina. La sua figura sarà ricordata a 75 anni dalla scomparsa con una giornata di studi svoltasi sabato 25 marzo alla Villa Buzzoni Nigra. L’iniziativa promossa dall’Accademia San Pietro ha registrato l’intervento del nipote arciduca Martino d’Asburgo Lorena Este. «QuandoContinua a leggere “Amedeo d’Aosta, duca-contadino”

Olivelli ricordato con un francobollo

Teresio Olivelli sarà ricordato con l’emissione di un francobollo commemorativo. L’occasione è fornita dal centenario della nascita del Venerabile Servo di Dio, nato a Bellagio e ben presto si trasferitosi con la famiglia in Lomellina, prima a Zeme e poi a Mortara. Il francobollo, del valore di 95 centesimi, è stato autorizzato dal ministero delloContinua a leggere “Olivelli ricordato con un francobollo”