La contea di Lomellina, fra Pavia e Genova

Nella lezione precedente abbiamo visto che nel 774 il franco Carlo Magno diventa re dei Longobardi e distrugge i vecchi ducati dividendo l’Italia in comitati, cioè contee. Questa modifica dell’ordinamento statale schiude alla Lomellina un orizzonte di potenza e di gloria. La zona fra Po, Ticino e Sesia non è più solamente un’espressione geografica.

Sant’Albino, abbazia carolingia lungo la Via Francigena

Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta (e ultima) A questo punto, tutti concordano sul fatto che la leggenda prevale sulla storia documentata. Oppure c’è ancora qualcuno che si ostina a credere nel racconto medievale che suscita così tanti entusiasmiContinua a leggere “Sant’Albino, abbazia carolingia lungo la Via Francigena”

Chi comanda? Novalesa o Breme?

Val Cenischia, a pochi passi dal Monginevro. Entriamo con discrezione nell’antica abbazia benedettina dei santi Pietro e Andrea, nota come della Novalesa, e in portineria chiediamo di padre Daniele Mazzucco, direttore del laboratorio di restauro dei libri. «Non riesco a trovarlo al telefono – rivela il portinaio, che gestisce il piccolo negozio abbaziale – PoteteContinua a leggere “Chi comanda? Novalesa o Breme?”