Olimpiadi di Italiano 2016

Fino a martedì 12 gennaio sarà possibile iscriversi alla sesta edizione delle Olimpiadi di Italiano, gara nazionale e internazionale organizzata dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con l’Accademia della Crusca. Si sono già iscritte 749 scuole e più di 25.000 studenti! L’iscrizione è gratuita ed è aperta a tutte le scuole secondarieContinua a leggere “Olimpiadi di Italiano 2016”

Tutto il latino… italiano

Dal sito http://www.nuoveutile.it di Annamaria Testa Ho pubblicato una prima lista qualche tempo fa. Le usiamo tutti i giorni, qualche volta interrogandoci sul loro significato, spesso senza accorgerci che di latino si tratta e a volte scambiandole per espressioni inglesi (è il caso di tutor, sponsor, monitor… ma c’è anche chi scrive out out intendendo autContinua a leggere “Tutto il latino… italiano”

Dal latino all’inglese: è la “translatio culturae”

Articolo di Giacomo Gambassi sul quotidiano Avvenire http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/Oggi-si-parla-lINGLESORUM-.aspx  È inglese o latino? La domanda sorge spontanea quando ci imbattiamo in parole come media, audit, monitor, server ma anche plus o junior. Soprattutto se si sente pronunciarle all’anglosassone: così media diventa “midia”, audit si trasforma in “odit”, plus viene detto “plas” e junior è traslato in “giùnior”. BeataContinua a leggere “Dal latino all’inglese: è la “translatio culturae””

Anglicismi inutili, vade retro!

Martedì scorso sulla Rete Uno della Radiotelevisione Svizzera è andata in onda la puntata del programma radiofonico “Millevoci”, diretta da Nicola Colotti. Sul piatto un tema caro all’Accademia della Crusca: il rapporto tra la lingua italiana e gli anglicismi, già trattato nel convegno La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi e nell’omonimo libroContinua a leggere “Anglicismi inutili, vade retro!”

Dialetto, lingua del cuore

Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l’Italia è la nazione europea più ricca di dialetti. Anzi, fino a pochi decenni fa la maggior parte della popolazione italiana sapeva parlare solo il dialetto e non conosceva l’italiano; perfino l’italiano stesso,Continua a leggere “Dialetto, lingua del cuore”

Latini e greci usavano il punto e la virgola?

Interpunzione (sinon. punteggiatura) è l’operazione, il modo, il sistema di separare, in un testo scritto, i periodi, i membri di periodo, i varî elementi della proposizione con opportuni segni convenzionali, i cosiddetti segni d’interpunzione (punto o punto fermo, virgola, punto e virgola, due punti, punto esclamativo, punto interrogativo e, per estensione, le virgolette, la lineetta e leContinua a leggere “Latini e greci usavano il punto e la virgola?”

Così degrada la nostra lingua. L’italiano e i registri violati

L’insegnamento della lingua italiana e il documento diffuso dalle accademie della Crusca e dei Lincei Ha avuto giusta risonanza il documento diffuso dalle accademie della Crusca e dei Lincei sull’insegnamento della lingua italiana, che i giovani conoscono malissimo. Ma uno dei fatti che denunciano la crisi mi pare la mancanza di selettività riguardo ai cosiddettiContinua a leggere “Così degrada la nostra lingua. L’italiano e i registri violati”