La battaglia tra Franchi e Longobardi è una favola?

Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda Ora iniziamo a esaminare i numerosi tasselli del mosaico mortarese. Partiamo dai toponimi: Silva Bella, soppiantato da Mortis ara. È fondata la motivazione che vuole il secondo nome assegnato dopo la strage delContinua a leggere “La battaglia tra Franchi e Longobardi è una favola?”

Mortara, i Franchi e i Longobardi

Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima A Mortara, il 12 ottobre 773, si combatte, o si sarebbe combattuta come vedremo più avanti, la battaglia campale fra i Longobardi di re Desiderio e i Franchi di re Carlo, il futuroContinua a leggere “Mortara, i Franchi e i Longobardi”

A Lomello Belzebù contro Teodolinda

Dall’approfondimento  “A Lomello combattono Dio e il diavolo” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Professore, ci inquadra la figura di Teodolinda, regina dei Longobardi legatissima a Lomello? « Nasce intorno al 570 da Garibaldo, re di Baviera, e da Valdrada, nobildonna appartenente ai Letingi, la fara longobarda regale piùContinua a leggere “A Lomello Belzebù contro Teodolinda”

Lomello ritorna longobarda per tre giorni

Per tre giorni Lomello ritornerà la seconda capitale del regno longobardo, quando nel 590 Teodolinda lasciò Pavia per raggiungere “Laumellum” e sposare il duca di Torino Agilulfo. Da venerdì 14 a domenica 16 giugno si svolgerà la 15a edizione dell’evento “Laumellum: la grande festa longobarda”, promosso dalla Pro loco con il Comune.

Il dialetto lomellino resisterà negli anni

Maria Forni sviluppa il suo pensiero sullo stato di salute del dialetto lomellino in vista dell’incontro “In Lomellina… si dice ancora così? Riflessioni sulla lingua dialettale al giorno d’oggi”, in programma oggi (mercoledì 18 aprile), alle 16.30, alla biblioteca “Francesco Pezza” (Civico17) di Mortara. «Anche se le statistiche ci mostrano il progressivo decadere del dialetto,Continua a leggere “Il dialetto lomellino resisterà negli anni”

Pellegrini a Sant’Albino di Mortara

L’abbazia carolingia di Sant’Albino, a Mortara, è visitata da pellegrini di tutto il mondo, perfino del Giappone, e di varie fedi oltre alla cattolica. Dall’inizio dell’anno il rettore padre Nunzio De Agostino e la custode Franca Beneventi hanno accolto circa 500 viaggiatori sull’antico percorso della Via Francigena da Canterbury a Roma.