Il Seicento, secolo di morte in Lomellina

Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Nel XVII secolo la Lomellina è teatro di diversi conflitti armati, che lasciano una funesta scia di sangue e di distruzione. S’inizia con la prima guerra per la successione del Monferrato. E la seconda,Continua a leggere “Il Seicento, secolo di morte in Lomellina”

La lingua italiana come un museo

Esce martedì 30 ottobre per Mondadori Il museo della lingua italiana, il nuovo libro in cui Giuseppe Antonelli immagina un’esposizione ideale dedicata al nostro idioma I dialetti sono morti (e anche io non mi sento molto bene, direbbe Woody Allen), la lingua italiana è colonizzata dall’inglese, il congiuntivo è al tramonto. Per non dire delContinua a leggere “La lingua italiana come un museo”

Lingua nazionale: le ragioni del fiorentino

«Desidererei sapere se al momento di basare la lingua italiana su un dialetto italiano fu in ballottaggio oltreché il fiorentino anche la lingua veneta». È pacifico che ogni dialetto avrebbe potuto, in linea generale e teorica, assurgere in Italia alla funzione e alla dignità di lingua nazionale, ossia essere adottato come lingua ufficiale da tuttiContinua a leggere “Lingua nazionale: le ragioni del fiorentino”

L’epopea risorgimentale rivive a Palestro

Da domani a domenica Palestro commemora il 157esimo anniversario della battaglia risorgimentale, che il 30 e 31 maggio 1859 vide contrapposte le truppe franco-piemontesi e quelle austriache. Si partirà domani, alle 21, a villa Cappa Pietra di via Indipendenza con la presentazione del libro Manzoni e la spia austriaca, a cura dell’autore Umberto De Agostino,Continua a leggere “L’epopea risorgimentale rivive a Palestro”

Dal sito Libri&Cultura

Manzoni e la spia austriaca è il nuovo romanzo di Umberto De Agostino. Un noir storico dalle sfumature investigative e poliziesche. La storia si apre in Francia nel 1858. Camillo Benso, conte di Cavour, incontra in gran segreto Napoleone III per chiedere sostegno per il Regno di Sardegna nella lotta contro l’Impero austriaco. Dopodiché ilContinua a leggere “Dal sito Libri&Cultura”

Castelli ha presentato “Manzoni e la spia austriaca”

CASALE MONFERRATO – Venerdì nella Sala della Lunette, per gli “Amici della Biblioteca”, è stato presentato il romanzo di Umberto De Agostino intitolato “Manzoni e la spia austriaca”. Giuseppe Castelli, studioso di Candia Lomellina, ha brevemente riassunto la storia di spionaggio di questo terzo romanzo noir di De Agostino, che come i precedenti si svolgeContinua a leggere “Castelli ha presentato “Manzoni e la spia austriaca””

Manzoni a Cassolnovo. Ancora

Quella di venerdì sera al teatro Verdi di Cassolnovo è stata un’ottima serata letteraria. Don Lisànder è ritornato in Lomellina a quasi un secolo e mezzo dalle sue villeggiature sulle rive del Ticino. La presentazione di Manzoni e la spia austriaca ha compreso anche un mini dibattito sull’identità della Lomellina. L’antico dilemma è tornato a fare capolino eContinua a leggere “Manzoni a Cassolnovo. Ancora”

Prof. Chiodi, storico di razza

Ieri sera sono stato invitato a Sale, paese di 4.200 abitanti fra Tortona e il Po, per presentare il mio libro Manzoni e la spia austriaca. L’accoglienza è stata ottima. L’appuntamento chiudeva la rassegna letteraria promossa dall’assessore Alessandra Sterpi. La sala consiliare era gremita, segnale incoraggiante per la rinascita culturale di questo borgo fra ilContinua a leggere “Prof. Chiodi, storico di razza”