Fra Risorgimento e risicoltura al Congresso agrario di Mortara (1846)

Il Congresso agrario fu il preludio alla Prima guerra d’indipendenza

Asia alla Samp, Matteo al Genoa. In attesa di Lorenzo

I Toniato, due fratelli e una sorella di Mede Lomellina, tutti con l’amore per il calcio. Dopo l’approdo di Matteo al Genoa, ormai nove anni fa, Asia, 15 anni il prossimo 22 agosto, è stata scelta dall’altra squadra di Genova, la Sampdoria. L’ultimo fratello, Lorenzo, otto anni, è un titolare dell’Asd Lomellina Calcio di Mede.

La Regina dell’avanguardia italiana

Il 2021 è l’anno della riscoperta della medese Regina Cassolo. La prima donna scultrice dell’avanguardia italiana sarà celebrata alla Galleria d’arte moderna e contemporanea (Gamec) di Bergamo, al Centre Pompidou di Parigi e al Guggenheim di Bilbao. Lorenzo Giusti, direttore della Gamec e curatore della mostra “Regina. Della scultura” con Chiara Gatti, riassume: «È laContinua a leggere “La Regina dell’avanguardia italiana”

I luoghi dell’abbandono in Lomellina in un docu-film

“La natura, quella cosa che resta oltre il tempo, oltre la civilizzazione, oltre i confini del presente, viene calpestata, ostacolata, fraintesa. Ma, dopo un po’, ritorna. Si riprende quello che è suo”. Il 39enne regista novarese Enrico Omodeo Salè, la cui famiglia è originaria di Mortara, è alle prese con il docu-film “La natura siContinua a leggere “I luoghi dell’abbandono in Lomellina in un docu-film”

Il teatro Besostri di Mede, 137 anni in una tesi di laurea

Dal melodramma alle operette, fino ai film e ai veglioni delle feste di leva. La storia del teatro Besostri di Mede è quella della cultura, della recitazione e della musica andata in scena a Mede negli ultimi 137 anni: una storia racchiusa nella tesi di laurea “Il Besostri di Mede. Vicende storiche e prospettive futureContinua a leggere “Il teatro Besostri di Mede, 137 anni in una tesi di laurea”

Il gusto si esalta con la Cesta lomellina

Solo prodotti tipici nella Cesta lomellina, progetto giunto al terzo anno. L’idea lanciata dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino è diventata l’autentico paniere delle eccellenze fra Po, Ticino e Sesia in grado di dare visibilità alle aziende agricole. L’invito del presidente Francesco Berzero è chiaro: «Comprate lomellino per sostenere la nostra terra in tempi difficili come quelliContinua a leggere “Il gusto si esalta con la Cesta lomellina”

Cordara, un giornalista sempre all’attacco

«Era il decano dei giornalisti della provincia di Pavia, impegnato nell’attiva milizia del giornalismo da una settantina d’anni. Ha vissuto da protagonista, ma da uomo completo com’era, tutti i più importanti avvenimenti storici di quest’epoca». Così nel 1972 il giornalista mortarese Giancarlo Torti scriveva della scomparsa di Carlo Cordara, morto a Mede all’età di 94Continua a leggere “Cordara, un giornalista sempre all’attacco”