La Lomellina sventolerà la sua bandiera. L’idea è venuta all’Ecomuseo del paesaggio lomellino e al suo presidente Francesco Berzero, che la presenterà in via ufficiale domenica 8 maggio a Breme, in occasione della Mostra dell’artigianato nel chiostro della millenaria abbazia benedettina.
Archivi dei tag:Milano
Fotografie
Visitate il sito di un giovane fotografo lomellino. Cliccate qui sotto per il sito Internet. Buona visione
Fotografie “giovani” per ogni occasione
Quando Toni Negri e Curcio s’incontrarono in Lomellina per pianificare la lotta armata
Nella casa di caccia della tenuta San Marzano-Mercurina, a Pieve del Cairo, c’è una sala con un camino. Qui davanti, per uno strano scherzo della storia, si sedettero prima l’imprenditore chimico Piero Saronio, uno dei primi dieci contribuenti di Milano a fianco dei Moratti e dei Falck, ed Enrico Mattei, fondatore e presidente dell’Eni. PoiContinua a leggere “Quando Toni Negri e Curcio s’incontrarono in Lomellina per pianificare la lotta armata”
A Mede il pesce non è muto: parla e suona il rock…
Il rock pavese e lomellino a Sanremo
La Regina dell’avanguardia italiana
Il 2021 è l’anno della riscoperta della medese Regina Cassolo. La prima donna scultrice dell’avanguardia italiana sarà celebrata alla Galleria d’arte moderna e contemporanea (Gamec) di Bergamo, al Centre Pompidou di Parigi e al Guggenheim di Bilbao. Lorenzo Giusti, direttore della Gamec e curatore della mostra “Regina. Della scultura” con Chiara Gatti, riassume: «È laContinua a leggere “La Regina dell’avanguardia italiana”
I Cavallini, indimenticati menestrelli di Tromello
I cantastorie Antonio, Angelo e Vincenzina Cavallini, dopo un Ambrogino d’oro speciale assegnato nel 2003 dal Comune di Milano, saranno ricordati anche dal loro paese, Tromello. L’iniziativa è stata presa da Angela Megassini, amica di famiglia e moglie di Fabrizio Poggi, il cantautore vogherese che una ventina d’anni fa rivisitò la celebre attività musicale deiContinua a leggere “I Cavallini, indimenticati menestrelli di Tromello”
Quando le diocesi si sovrappongono alle Province
Quando le suddivisioni territoriali dello Stato italiano e della Chiesa cattolica non coincidono, succede che in una provincia come quella di Pavia possano convivere sette diocesi: Pavia, Vigevano, Tortona, Vercelli, Piacenza-Bobbio, Milano e Lodi. Fino a quattro anni fa c’era anche Novara, ma il 26 giugno 2016 le diocesi di Vigevano e di Novara siContinua a leggere “Quando le diocesi si sovrappongono alle Province”