La rana diventa un gioco. A Olevano di Lomellina

Il gioco della rana era l’antenato del flipper: quando quest’ultimo si diffuse anche in Lomellina, la gloriosa storia del gioco di abilità noto per la rana dalla bocca aperta arrivò al capolinea. Giuseppe Poggi, presidente dell’associazione Amici del museo di Olevano di Lomellina, riassume così la fine di un passatempo presente in tutte le osterie,Continua a leggere “La rana diventa un gioco. A Olevano di Lomellina”

Carlo Arrigone, l’ultimo “ciäcäré” lomellino

La benemerenza “San Michelino d’oro” è stata assegnata all’81enne Carlo Arrigone, uno degli ultimi protagonisti della civiltà contadina più autentica. Il sindaco di Olevano di Lomellina, Luca Mondin, e l’assessore alla Cultura Luigi Above, al termine della recente festa patronale di San Michele Arcangelo, gli hanno consegnato la benemerenza e una pergamena tra la cittadinanzaContinua a leggere “Carlo Arrigone, l’ultimo “ciäcäré” lomellino”

Chi presenterà il salame più gustoso?

La risposta arriverà solamente nel tardo pomeriggio di domenica, quando la giuria della gara “Al salàm pusé bon” emetterà il verdetto per il diciottesimo anno consecutivo. L’appuntamento è in agenda alle 16 al Museo di arte e tradizione contadina di via Uberto de’ Olevano. Potranno partecipare salami di tipo crudo di ogni forma e peso.Continua a leggere “Chi presenterà il salame più gustoso?”