Da Palestro a Chignolo: la “Road to Rome 2021” attraverserà la Lomellina, Pavia e la bassa Pavese lungo il millenario tracciato della Via Francigena. Tre le tappe che, dal 9 all’11 agosto prossimi, faranno conoscere a un gruppo di registi video e di esperti di reti sociali e della comunicazione i luoghi percorsi alla fineContinua a leggere “La via verso Roma: la Francigena “torna” in Lomellina”
Archivi dei tag:Palestro
La Via Francigena fra battesimi inglesi e conversioni finlandesi
«Nel 2011 a Mortara sono passati due giornalisti di Saint’Etienne, con un mulo di nome Ottavio che nella notte ha rasato il prato. Avevano un carrettino plastificato, in cui trasportavano le figlie di quattro e due anni e la più piccolina di sette mesi, che succhiava ancora il latte della mamma».
Il Seicento, secolo di morte in Lomellina
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Nel XVII secolo la Lomellina è teatro di diversi conflitti armati, che lasciano una funesta scia di sangue e di distruzione. S’inizia con la prima guerra per la successione del Monferrato. E la seconda,Continua a leggere “Il Seicento, secolo di morte in Lomellina”
Campi Raudii in Veneto? No, fra Robbio e Vercelli
Dal capitolo “I Cimbri, un popolo annientato” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta (e ultima) Nemmeno i ritrovamenti archeologici potrebbero condurre a una tesi condivisa? Le ricordiamo che sulla sponda sinistra del Sesia sono eccezionalmente numerosi i ritrovamenti archeologici legati presumibilmente alla battaglia. « Nel 1921 BattezzatiContinua a leggere “Campi Raudii in Veneto? No, fra Robbio e Vercelli”
Fra chiese e torri medievali
Una visita alle chiese, alle torri e ai monumenti dell’alta Lomellina, lungo l’antica Via Francigena e sulle orme della battaglia risorgimentale del 1859. Organizza l’Ecomuseo del paesaggio lomellino con il patrocinio del nuovo Gal Risorsa Lomellina.
L’Unità d’Italia partì da Palestro
Il 30 e 31 maggio 1859 i franco-piemontesi sconfissero gli austriaci nella prima battaglia della Seconda guerra d’indipendenza. Partì dunque da Palestro e dalla Lomellina la campagna militare di re Vittorio Emanuele II e dell’imperatore Napoleone III che porterà alle vittorie finali di Solferino e San Martino. Domani (venerdì 25 maggio) la commemorazione del 159°Continua a leggere “L’Unità d’Italia partì da Palestro”
Riso e biologia molecolare
Il Centro ricerche dell’Ente nazionale risi, a Castello d’Agogna, individua eventuali contaminazioni transgeniche e supporta l’attività di selezione di risi resistenti al brusone, una delle malattie più frequenti in risaia. Sono le attività del laboratorio di biologia molecolare, che possono aiutare il risicoltore e allo stesso tempo tutelare il consumatore.
Palestro celebra la battaglia del 1859
Dal settimanale La Lomellina del 31 maggio 2017