Gusti e tipicità di qualità nella Cesta lomellina targata Ecomuseo

Sapori genuini nella Cesta lomellina

Ed ecco il paniere con tutti i prodotti tipici, autentici e genuini, da inserire nella Cesta lomellina. Sbizzarritevi, lomellini e non! Progetto di Ecomuseo del paesaggio lomellino! Per prenotare la vostra cesta natalizia, potete telefonare ai numeri in basso. #lomellina #prodottitipici #milano #pavia #vigevano #mortara #risotto #riso

La Cesta lomellina e l’Ecomuseo su Pavia Uno Tv

Questo il resoconto delle attività ecomuseali in questo martoriato 2020: resoconto firmato dal presidente Berzero e dal coordinatore De Agostino, e spedito alla Regione Lombardia.

A Natale regalate la Cesta lomellina!

La Cesta lomellina è un progetto lanciato dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino alla fine del 2017. In pochissime settimane prima di Natale i soci riuscirono a vendere ben 500 ceste e nei mesi successivi l’iniziativa è andata crescendo. Nel paniere, secondo il regolamento, possono essere inseriti solo prodotti coltivati in Lomellina: dal riso e suoi derivatiContinua a leggere “A Natale regalate la Cesta lomellina!”

Solo prodotti tipici nella cesta lomellina!

Le ceste lomelline prendono forma! L’Ecomuseo del paesaggio lomellino, nell’imminenza delle festività di fine anno, ha coinvolto Salumeria Nicolino, Cascina Alberona e Pasticceria Raffaghelli (Mortara), azienda agricola Zerbi (Pieve Albignola), Angolo dei sapori (Robbio), azienda agricola Sala (Ferrera Erbognone), Riseria Zanada (Mede) e Le Campanelle (Suardi). Questi i prodotti che potrete trovare nella cesta lomellina: oltre dieci tipologie di ceste, conContinua a leggere “Solo prodotti tipici nella cesta lomellina!”

Il suino nero di Garlasco ha la sua sagra

Il nome Pursé négär si deve al fatto che già nel XV secolo Garlasco era uno dei principali mercati di bestiame della Lomellina. Una delle caratteristiche principali della razza era il mantello nero, da cui il termine che, nel dialetto garlaschino, significa “maiale nero”. La Confraternita del Pursé négär nasce proprio per valorizzare e diffondereContinua a leggere “Il suino nero di Garlasco ha la sua sagra”

La cipolla rossa sarà regina dell’estate

Inizia giovedì sera la 33esima Sagra della cipolla rossa di Breme. Fino a domenica 21 giugno la “rossa” si farà in quattro per accontentare gli avventori nell’area feste della Polisportiva Bremese, organizzatrice dell’evento con il patrocinio del Comune, situata alle spalle della millenaria abbazia. I cuochi proporranno la “cipolla più dolce d’Italia”, reduce da ExpoContinua a leggere “La cipolla rossa sarà regina dell’estate”

La Sagra della Lomellina scalda (è il caso di dire…) i motori

La quarta Sagra della Lomellina si terrà oggi e domani a Robbio, nell’area scuola fra piazza San Pietro e viale Lombardia. Organizza l’Ecomuseo del paesaggio lomellino con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Pavia. Le cucine apriranno oggi alle 19 e domani alle 12 e alle 19. Questo il menu. Antipasti: carne cruda, “fritàContinua a leggere “La Sagra della Lomellina scalda (è il caso di dire…) i motori”