San Martino, il “capodanno della campagna”

«Ragazzi, prendiamo San Martino o gli altri fan fare San Martino a noi!». Era il 24 giugno 1859 quando re Vittorio Emanuele II, preoccupato per l’andamento della battaglia in corso contro gli austriaci guidati dall’imperatore Francesco Giuseppe, si rivolse così, in ruspante dialetto piemontese, alla brigata Aosta diretta al fronte. L’espressione, tutt’oggi sinonimo di traslocoContinua a leggere “San Martino, il “capodanno della campagna””

L’Unità d’Italia partì da Palestro

Il 30 e 31 maggio 1859 i franco-piemontesi sconfissero gli austriaci nella prima battaglia della Seconda guerra d’indipendenza. Partì dunque da Palestro e dalla Lomellina la campagna militare di re Vittorio Emanuele II e dell’imperatore Napoleone III che porterà alle vittorie finali di Solferino e San Martino. Domani (venerdì 25 maggio) la commemorazione del 159°Continua a leggere “L’Unità d’Italia partì da Palestro”

Palestro rievoca la “sua” battaglia

Da domani (venerdì) a domenica Palestro si ritufferà nel Risorgimento per celebrare la vittoria dei franco-piemontesi nella battaglia del 30 e 31 maggio 1859. Si parte stasera a villa Cappa Pietra di via Indipendenza con la mostra sui 150 anni del Canale Cavour. Domani, dalle 11 alle 22, viale Italia sarà occupato dall’accampamento militare con sceneContinua a leggere “Palestro rievoca la “sua” battaglia”

L’epopea risorgimentale rivive a Palestro

Da domani a domenica Palestro commemora il 157esimo anniversario della battaglia risorgimentale, che il 30 e 31 maggio 1859 vide contrapposte le truppe franco-piemontesi e quelle austriache. Si partirà domani, alle 21, a villa Cappa Pietra di via Indipendenza con la presentazione del libro Manzoni e la spia austriaca, a cura dell’autore Umberto De Agostino,Continua a leggere “L’epopea risorgimentale rivive a Palestro”

Il Risorgimento rivive a Palestro

La città di Palestro celebrerà il 157° anniversario della battaglia risorgimentale. Gli organizzatori, che ringrazio di cuore, hanno voluto inserire la presentazione del mio libro Manzoni e la spia austriaca, incentrato su una caccia all’uomo fra le risaie della Lomellina del 1859. Di seguito, la pagina dedicata alla battaglia del 1859 contenuta nel mio libroContinua a leggere “Il Risorgimento rivive a Palestro”

I lomellini alle Cinque giornate di Milano

Nel 1848 gli ideali risorgimentali sono diffusi in Lomellina, in particolare, dal mortarese Giovanni Josti, deputato al Parlamento Subalpino e consigliere della Divisione di Novara, e dal prevosto Giuseppe Robecchi, di origini gambolesi, parroco per un quarto di secolo a Vigevano. Poi sono da citare il nobile Giacomo Plezza, nato a Cergnago nel 1806, senatore,Continua a leggere “I lomellini alle Cinque giornate di Milano”

Fatti d’arme e condottieri in Lomellina

Non ritrovava più la copia di Soltanto un giornalista, l’autobiografia di Indro Montanelli uscita nel 2003. Forse era rimasta in un’anonima camera d’albergo, forse era infilata in qualche oscuro anfratto delle librerie sparse per la casa. Fatto sta che Marco Aurelio Cerri non ci aveva pensato due volte. Aveva spento il computer per salire sullaContinua a leggere “Fatti d’arme e condottieri in Lomellina”