L’universo lomellino in sette periodici

I periodici completi si trovano sul gruppo Facebook Universo lomellino

L’assedio e la presa della fortezza di Breme

Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda E arriviamo al 1638, primi giorni di marzo, quando l’esercito del re di Spagna si muove verso il Sesia per affrontare i “collegati”.

Il Seicento, secolo di morte in Lomellina

Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Nel XVII secolo la Lomellina è teatro di diversi conflitti armati, che lasciano una funesta scia di sangue e di distruzione. S’inizia con la prima guerra per la successione del Monferrato. E la seconda,Continua a leggere “Il Seicento, secolo di morte in Lomellina”

La contea di Lomellina, fra Pavia e Genova

Nella lezione precedente abbiamo visto che nel 774 il franco Carlo Magno diventa re dei Longobardi e distrugge i vecchi ducati dividendo l’Italia in comitati, cioè contee. Questa modifica dell’ordinamento statale schiude alla Lomellina un orizzonte di potenza e di gloria. La zona fra Po, Ticino e Sesia non è più solamente un’espressione geografica.

Ernesto, l’ultimo salumiere di Sartirana che inventò la Sagra della rana

L’ultimo salumiere di Sartirana Lomellina va in pensione. Domani, 31 dicembre 2018, Ernesto Zanaboni aprirà per l’ultima volta il suo negozio di alimentari di via Matteotti buttandosi alle spalle una vita passata fra salami e insaccati di ogni tipo. Il 78enne Zanaboni è conosciuto da tutti a Sartirana anche per essere stato l’ideatore della SagraContinua a leggere “Ernesto, l’ultimo salumiere di Sartirana che inventò la Sagra della rana”

«La mia famiglia: Asburgo Lorena e Savoia Aosta»

L’arciduca Martino d’Asburgo Lorena Este racconta la storia di Sartirana Lomellina, d’Italia e d’Europa seduto davanti ai quadri dei suoi nonni: Carlo I d’Asburgo, ultimo imperatore d’Austria-Ungheria, esiliato nel 1919 dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale e beatificato nel 2004 da papa Giovanni Paolo II, e Amedeo di Savoia Aosta, viceré d’Etiopia dal 1937Continua a leggere “«La mia famiglia: Asburgo Lorena e Savoia Aosta»”

Offella, dolce vanto di Lomellina

Della ricetta, da quasi due secoli, si conoscono solo gli ingredienti (farina di frumento, zucchero, burro, uova, lievito e olio di oliva), ma non quantità e procedure «L’offella – chiarisce Cecilia Rosselli, amministratore unico del biscottificio “Le Specialità” di Parona – è un biscotto di frolla molto semplice nella preparazione, ma posso solo dire cheContinua a leggere “Offella, dolce vanto di Lomellina”