Quinta e ultima parte Don Calvi scrive alla metà del XIX secolo, ma il suo lavoro uscirà postumo nel 1874, sei anni dopo la morte. Nel 1881 un altro sacerdote, il vigevanese Antonio Colli, dà alle stampe Ricerche storiche sulla Lomellina, in cui fa rilevare una presunta discrepanza nel testo liviano. In un’edizione del XXIContinua a leggere “Annibale e Scipione al Ticino”
Archivi dei tag:Scipione
Annibale e Scipione al Ticino
Parte quarta E qui il nostro interesse si ferma perché ci troviamo già nell’attuale provincia di Piacenza. Ora dobbiamo capire dove si svolse la battaglia del Ticino. Mi pare che negli ultimi due secoli si siano accavallate le teorie più disparate e contraddittorie. Ogni storico o studioso di storia locale pretendeva, come segno di incondizionatoContinua a leggere “Annibale e Scipione al Ticino”
Annibale e Scipione al Ticino
Parte terza In quest’occasione Scipione rimane ferito e sarà salvato dal figlio di diciassette anni, il futuro Africano. L’episodio sarà esaltato nei secoli a venire da storici e artisti, con qualche voce fuori dal coro.
Annibale e Scipione al Ticino
Parte seconda Nel frattempo, il generale punico si dirige verso la penisola italica. Dopo aver incontrato qualche ostacolo sul suo cammino, spunta nella pianura padana.
Annibale e Scipione al Ticino
Dal mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie (Edizioni Clematis, 2012, Isbn 9788890784101) Parte prima Nel 218 a. C. Roma deve affrontare per la seconda volta nel secolo l’acerrima rivale Cartagine. I Barcidi, famiglia che si gloria di discendere da Didone, fondatrice della città fenicia, sono da tempo fautori di una politicaContinua a leggere “Annibale e Scipione al Ticino”