Questo il resoconto delle attività ecomuseali in questo martoriato 2020: resoconto firmato dal presidente Berzero e dal coordinatore De Agostino, e spedito alla Regione Lombardia.
Archivi dei tag:scuola
L’ex bidello Giuseppe, cento anni e non sentirli!
A cent’anni Giuseppe Riboldi esce ogni giorno in bicicletta per fare la spesa e cura con amore i suoi canarini e le sue tartarughine. Riboldi è conosciuto da tutti a Garlasco, dove è nato il 6 gennaio 1919 e dove è stato bidello della scuola elementare per trent’anni. Una figura d’altri tempi, che ha contribuitoContinua a leggere “L’ex bidello Giuseppe, cento anni e non sentirli!”
Scegliere il classico nell’era dei “mi piace”
di Roberta Romussi, professoressa di Latino e Greco al liceo “Carducci” di Milano Faccio l’appello in Aula magna e su per le scale. Per loro: scuola nuova, primo giorno della prima Liceo, scale nuove, facce nuove. Per me: la mia scuola, scale mille volte salite e scese, ennesimo primo giorno del Liceo classico da sempre, facceContinua a leggere “Scegliere il classico nell’era dei “mi piace””
Diciottenne di Brescia vince il Certamen ciceronianum
Dice che il latino è «piacere intellettuale», bello da studiare e «così potente da abbattere le barriere». E che no, non se l’aspettava certo di vincere. Al di là della retorica, e al netto dell’emozione che ha provato salendo sul palco ad Arpino, cittadina in provincia di Frosinone dove si è svolto il Certamen Ciceronianum,Continua a leggere “Diciottenne di Brescia vince il Certamen ciceronianum”
Il maremmano adottato dai bambini
Un pastore maremmano adottato e sfamato da un paese intero, Breme, in Lomellina. Ora la commovente storia di Barnaba, nome del santo patrono imposto al cane, è raccontata anche dai bambini della scuola elementare, che hanno scritto a modo loro la storia del randagio diventato il simbolo di Breme. L’animale, dal pelo bianco e diContinua a leggere “Il maremmano adottato dai bambini”
Latino anche alla scuola media?
Il latino sarà insegnato anche alle medie inferiori, almeno come materia facoltativa? A chiederlo è il Pd, che in Regione Emilia Romagna ha presentato una risoluzione per «proporre ai dirigenti delle scuole secondarie di primo grado di introdurre il latino quale insegnamento extra-curricolare facoltativo». «Alle medie superiori – scrive il presentatore del documento Giorgio PruccoliContinua a leggere “Latino anche alla scuola media?”
La prima diplomata italiana fu una lomellina
Fiorina Salvoni, prima studentessa diplomatasi in un liceo italiano, nacque a Ferrera Erbognone nel 1865. La sua storia, finora inedita, è ripercorsa nel volume “Da studentessa a professoressa. Una donna dell’Ottocento alla conquista della professione” di Mirella Leone. Il libro è stato presentato a Verona e nella prossima primavera sbarcherà anche a Ferrera Erbognone. FiorinaContinua a leggere “La prima diplomata italiana fu una lomellina”