La Lomellina sventolerà la sua bandiera. L’idea è venuta all’Ecomuseo del paesaggio lomellino e al suo presidente Francesco Berzero, che la presenterà in via ufficiale domenica 8 maggio a Breme, in occasione della Mostra dell’artigianato nel chiostro della millenaria abbazia benedettina.
Archivi dei tag:Sesia
Il piccolo mondo antico di Langosco secondo Cesare
Il piccolo mondo antico di Langosco raccontato da Cesare Rastellino, partito falegname per la Brianza e poi divenuto imprenditore nel settore del mobile con i cinque figli. Il 93enne mobiliere in pensione, che abita a Cesano Maderno, ha dato alle stampe “Diario del nonno”, un’autobiografia che rievoca gli anni dell’adolescenza e della gioventù in Lomellina.Continua a leggere “Il piccolo mondo antico di Langosco secondo Cesare”
I luoghi dell’abbandono in Lomellina in un docu-film
“La natura, quella cosa che resta oltre il tempo, oltre la civilizzazione, oltre i confini del presente, viene calpestata, ostacolata, fraintesa. Ma, dopo un po’, ritorna. Si riprende quello che è suo”. Il 39enne regista novarese Enrico Omodeo Salè, la cui famiglia è originaria di Mortara, è alle prese con il docu-film “La natura siContinua a leggere “I luoghi dell’abbandono in Lomellina in un docu-film”
Quando le diocesi si sovrappongono alle Province
Quando le suddivisioni territoriali dello Stato italiano e della Chiesa cattolica non coincidono, succede che in una provincia come quella di Pavia possano convivere sette diocesi: Pavia, Vigevano, Tortona, Vercelli, Piacenza-Bobbio, Milano e Lodi. Fino a quattro anni fa c’era anche Novara, ma il 26 giugno 2016 le diocesi di Vigevano e di Novara siContinua a leggere “Quando le diocesi si sovrappongono alle Province”
Mortara, città assediata dai Franco-Savoiardi
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta Quello di Mortara è il secondo assedio, dopo Breme, che resterà nella storia di questa sfibrante guerra. Lo dirige il duca di Modena, che a causa di una malattia contratta in quei giorni moriràContinua a leggere “Mortara, città assediata dai Franco-Savoiardi”
Saccheggi, omicidi e incendi da Palestro a Dorno
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La guerra franco-spagnola proseguirà ancora per molti anni e la Lomellina dovrà subirne le conseguenze più funeste, con rapine, incendi e saccheggi.
L’assedio e la presa della fortezza di Breme
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda E arriviamo al 1638, primi giorni di marzo, quando l’esercito del re di Spagna si muove verso il Sesia per affrontare i “collegati”.
Il Po, zona franca fra Lomellina e Tortonese
Dal capitolo “Il Po e la libertà” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda (e ultima) Nei secoli successivi chi parlerà ancora della liberazione del cardinale sulle rive lomelline del Po? « Nel XVII secolo segnaliamo il pittore barocco Giovanni Carlo Saraceni, il bolognese Pompeo Vizzani e il pavese AntonContinua a leggere “Il Po, zona franca fra Lomellina e Tortonese”