Marcita come coltura pratense per l’alimentazione dei bovini, ma anche area per la tutela della flora e della fauna, e la salvaguardia dei fontanili. Dell’antica pratica irrigatoria introdotta nel Medio Evo dai monaci cistercensi in Lombardia e in Piemonte si parlerà giovedì 11 febbraio, dalle 16 alle 18.30, nel seminario virtuale “Le marcite tra passatoContinua a leggere “La marcita, pratica millenaria dai Cistercensi a oggi”
Archivi dei tag:Sforza
Vigevano fra Ludovico e Leonardo
Dal capitolo “Intrighi e capolavori nella “città ideale” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda (e ultima) Ora arriviamo a Vigevano, la città nel cuore del Moro, il quale concepisce il progetto di una vasta tenuta di caccia e con valenza produttiva nella valle del Ticino. Al centro, una cascinaContinua a leggere “Vigevano fra Ludovico e Leonardo”
Ludovico il Moro Sforza, Vigevano e Mortara
Dal capitolo “Intrighi e capolavori nella “città ideale” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Il Rinascimento in Lomellina è legato al nome di Ludovico Maria Sforza detto il Moro, il quale, a sua volta, rimanda al genio immortale di Leonardo da Vinci. La luce della corte sforzescaContinua a leggere “Ludovico il Moro Sforza, Vigevano e Mortara”
Mortara ritorna capitale della Lomellina
Per tre giorni Mortara si riapproprierà dello status di capoluogo della Lomellina, che tenne per quasi un secolo e mezzo all’interno del Regno di Sardegna. L’occasione è fornita dalla Sagra del salame d’oca, giunta alla 53esima edizione e promossa dal Comitato Sagra, dal Comune e dall’Ascom. Tre i capisaldi della manifestazione: la 49esima Mostra provincialeContinua a leggere “Mortara ritorna capitale della Lomellina”