Parte terza In quest’occasione Scipione rimane ferito e sarà salvato dal figlio di diciassette anni, il futuro Africano. L’episodio sarà esaltato nei secoli a venire da storici e artisti, con qualche voce fuori dal coro.
Archivi dei tag:storia
Annibale e Scipione al Ticino
Parte seconda Nel frattempo, il generale punico si dirige verso la penisola italica. Dopo aver incontrato qualche ostacolo sul suo cammino, spunta nella pianura padana.
Annibale e Scipione al Ticino
Dal mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie (Edizioni Clematis, 2012, Isbn 9788890784101) Parte prima Nel 218 a. C. Roma deve affrontare per la seconda volta nel secolo l’acerrima rivale Cartagine. I Barcidi, famiglia che si gloria di discendere da Didone, fondatrice della città fenicia, sono da tempo fautori di una politicaContinua a leggere “Annibale e Scipione al Ticino”
Alla scoperta delle antichità romane in Lomellina
Oggi sulla Provincia pavese ci sono due servizi: un ponte sull’antica via romana a Gravellona Lomellina e la seconda puntata di Sparvara, con Borgofranco, due borghi sommersi dal Po.
Il castello scomparso di Sparvara riemerge dal Po
I resti del castello dell’antica Sparvara emergono dalle acque del Po. Siamo fra Pieve del Cairo, Gambarana e Suardi. Questo il servizio uscito oggi su La Provincia Pavese (http://laprovinciapavese.gelocal.it/tempo-libero/2015/08/15/news/l-antica-sparvara-riemerge-dal-po-1.11938741?ref=hfpppves-1)
Ponte romano emerge dal Sesia fra Lomellina e Vercellese
Riporto qui sotto il mio servizio uscito oggi sul quotidiano La Provincia Pavese. Ricordo, per gli esperti di storia, che l’area è stata studiata da Riccardo Rao in una dettagliata pubblicazione della Società storica vercellese uscita nel 2011: http://rm.univr.it/biblioteca/volumi/rao/rao_volumeintero.pdf .
I giovani soldati del 1915 ricordati dai bambini del 2015
Ferrera Erbognone ha onorato i Caduti nella Grande Guerra. Toccante cerimonia questa mattina con alzabandiera davanti al monumento di piazza San Giovanni e, dopo il corteo, al cimitero con il sindaco Roberto Scalabrin, gli amministratori comunali e il parroco don Lorenzo Montini. I bambini della scuola elementare, assistiti dalle maestre e dallo storico Giuseppe Zucca, hannoContinua a leggere “I giovani soldati del 1915 ricordati dai bambini del 2015”