Il 30 e 31 maggio 1859 i franco-piemontesi sconfissero gli austriaci nella prima battaglia della Seconda guerra d’indipendenza. Partì dunque da Palestro e dalla Lomellina la campagna militare di re Vittorio Emanuele II e dell’imperatore Napoleone III che porterà alle vittorie finali di Solferino e San Martino. Domani (venerdì 25 maggio) la commemorazione del 159°Continua a leggere “L’Unità d’Italia partì da Palestro”
Archivi dei tag:Ticino
Annibale e Scipione al Ticino
Parte terza In quest’occasione Scipione rimane ferito e sarà salvato dal figlio di diciassette anni, il futuro Africano. L’episodio sarà esaltato nei secoli a venire da storici e artisti, con qualche voce fuori dal coro.
Annibale e Scipione al Ticino
Parte seconda Nel frattempo, il generale punico si dirige verso la penisola italica. Dopo aver incontrato qualche ostacolo sul suo cammino, spunta nella pianura padana.
Annibale e Scipione al Ticino
Dal mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie (Edizioni Clematis, 2012, Isbn 9788890784101) Parte prima Nel 218 a. C. Roma deve affrontare per la seconda volta nel secolo l’acerrima rivale Cartagine. I Barcidi, famiglia che si gloria di discendere da Didone, fondatrice della città fenicia, sono da tempo fautori di una politicaContinua a leggere “Annibale e Scipione al Ticino”
Nasce a Confienza il primo Museo agricolo multimediale
È nato in Lomellina uno dei primi esempi in Italia di Museo agricolo multimediale, viaggio tecnologico alla scoperta della storia, della cultura e della coltivazione del riso. Il Mam (questa la sua abbreviazione) è collocato a Confienza, all’interno della tenuta Kyrie, cascina già esistente nel XVI secolo situata sulla strada per Vespolate. Vero gioiello diContinua a leggere “Nasce a Confienza il primo Museo agricolo multimediale”