La Lomellina sventolerà la sua bandiera. L’idea è venuta all’Ecomuseo del paesaggio lomellino e al suo presidente Francesco Berzero, che la presenterà in via ufficiale domenica 8 maggio a Breme, in occasione della Mostra dell’artigianato nel chiostro della millenaria abbazia benedettina.
Archivi dei tag:Torino
Fotografie “giovani” per ogni occasione
Un libro bianconero “pavese” nel ricordo di Pablito
Un mese fa il libro 1897 Juventus FC. Le storie era stato spedito a Paolo Rossi. «Ci ha risposto che lo voleva autografato dagli autori e così abbiamo fatto», rivelano oggi Massimo Bocchiola, Andrea De Benedetti, Corrado Del Bò e Davide Ferrari, che venerdì 11 dicembre hanno presentato il volume sui bianconeri sulla pagina FacebookContinua a leggere “Un libro bianconero “pavese” nel ricordo di Pablito”
Mortara, città assediata dai Franco-Savoiardi
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta Quello di Mortara è il secondo assedio, dopo Breme, che resterà nella storia di questa sfibrante guerra. Lo dirige il duca di Modena, che a causa di una malattia contratta in quei giorni moriràContinua a leggere “Mortara, città assediata dai Franco-Savoiardi”
L’assedio e la presa della fortezza di Breme
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda E arriviamo al 1638, primi giorni di marzo, quando l’esercito del re di Spagna si muove verso il Sesia per affrontare i “collegati”.
La contea di Lomellina, fra Pavia e Genova
Nella lezione precedente abbiamo visto che nel 774 il franco Carlo Magno diventa re dei Longobardi e distrugge i vecchi ducati dividendo l’Italia in comitati, cioè contee. Questa modifica dell’ordinamento statale schiude alla Lomellina un orizzonte di potenza e di gloria. La zona fra Po, Ticino e Sesia non è più solamente un’espressione geografica.
A Lomello Belzebù contro Teodolinda
Dall’approfondimento “A Lomello combattono Dio e il diavolo” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Professore, ci inquadra la figura di Teodolinda, regina dei Longobardi legatissima a Lomello? « Nasce intorno al 570 da Garibaldo, re di Baviera, e da Valdrada, nobildonna appartenente ai Letingi, la fara longobarda regale piùContinua a leggere “A Lomello Belzebù contro Teodolinda”
Chi comanda? Novalesa o Breme?
Val Cenischia, a pochi passi dal Monginevro. Entriamo con discrezione nell’antica abbazia benedettina dei santi Pietro e Andrea, nota come della Novalesa, e in portineria chiediamo di padre Daniele Mazzucco, direttore del laboratorio di restauro dei libri. «Non riesco a trovarlo al telefono – rivela il portinaio, che gestisce il piccolo negozio abbaziale – PoteteContinua a leggere “Chi comanda? Novalesa o Breme?”