A Mede il pesce non è muto: parla e suona il rock…

Il rock pavese e lomellino a Sanremo

Finalmente il museo dedicato allo scultore Narciso Càssino

Una sessantina di opere fra bassorilievi, marmi, gessi, terrecotte e bronzi compongono il museo dedicato a Narciso Càssino, la cui fama è legata al colossale gruppo di bronzo dorato della Mater Dei che svetta in cima al santuario della Madonna della Guardia di Tortona. Lo scultore di Candia Lomellina è morto nel gennaio 2003 all’etàContinua a leggere “Finalmente il museo dedicato allo scultore Narciso Càssino”

Quando le diocesi si sovrappongono alle Province

Quando le suddivisioni territoriali dello Stato italiano e della Chiesa cattolica non coincidono, succede che in una provincia come quella di Pavia possano convivere sette diocesi: Pavia, Vigevano, Tortona, Vercelli, Piacenza-Bobbio, Milano e Lodi. Fino a quattro anni fa c’era anche Novara, ma il 26 giugno 2016 le diocesi di Vigevano e di Novara siContinua a leggere “Quando le diocesi si sovrappongono alle Province”

Il Po, zona franca fra Lomellina e Tortonese

Dal capitolo “Il Po e la libertà” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda (e ultima) Nei secoli successivi chi parlerà ancora della liberazione del cardinale sulle rive lomelline del Po? « Nel XVII secolo segnaliamo il pittore barocco Giovanni Carlo Saraceni, il bolognese Pompeo Vizzani e il pavese AntonContinua a leggere “Il Po, zona franca fra Lomellina e Tortonese”

Coppi 1919-2019: i ricordi e le iniziative della Lomellina

La Lomellina si mobilita per il centenario della nascita di Fausto Coppi. In alcuni paesi emergono ricordi e fotografie che nemmeno il passare dei decenni ha sotterrato, in altri si pianificano le iniziative in memoria del Campionissimo, che spesso si spostava dal natìo e vicino Tortonese per cacciare nelle campagne della Lomellina.

Il filo di Arianna fra il mais di Piòvera

La pianura fra Tortona e il Po è piena di campi di mais, ma quello del castello di Piòvera presenta una particolarità: al suo interno, è stato ricavato un labirinto di mais biologico. Tre chilometri di percorsi inestricabili fra le piante di mais, cui il conte Nicolò Calvi di Bèrgolo e il figlio Alessandro, proprietariContinua a leggere “Il filo di Arianna fra il mais di Piòvera”

Il castello scomparso di Sparvara riemerge dal Po

I resti del castello dell’antica Sparvara emergono dalle acque del Po. Siamo fra Pieve del Cairo, Gambarana e Suardi. Questo il servizio uscito oggi su La Provincia Pavese (http://laprovinciapavese.gelocal.it/tempo-libero/2015/08/15/news/l-antica-sparvara-riemerge-dal-po-1.11938741?ref=hfpppves-1)