Beppe, l’airone rosso che vola fra la Lomellina e il Senegal

L’airone rosso Beppe è tornato a casa dopo un volo di più di 8mila chilometri, dalla Lomellina al Senegal e ritorno. Una storia avvincente a cavallo del Mediterraneo e del Sahara, ricostruita quasi giorno per giorno grazie al sistema Gps-Gsm con batterie solari inserito nel minuscolo zainetto agganciato alla zampa dell’ardeide.

La marcita, pratica millenaria dai Cistercensi a oggi

Marcita come coltura pratense per l’alimentazione dei bovini, ma anche area per la tutela della flora e della fauna, e la salvaguardia dei fontanili. Dell’antica pratica irrigatoria introdotta nel Medio Evo dai monaci cistercensi in Lombardia e in Piemonte si parlerà giovedì 11 febbraio, dalle 16 alle 18.30, nel seminario virtuale “Le marcite tra passatoContinua a leggere “La marcita, pratica millenaria dai Cistercensi a oggi”

Il teatro Besostri di Mede, 137 anni in una tesi di laurea

Dal melodramma alle operette, fino ai film e ai veglioni delle feste di leva. La storia del teatro Besostri di Mede è quella della cultura, della recitazione e della musica andata in scena a Mede negli ultimi 137 anni: una storia racchiusa nella tesi di laurea “Il Besostri di Mede. Vicende storiche e prospettive futureContinua a leggere “Il teatro Besostri di Mede, 137 anni in una tesi di laurea”

Cesare Forni, lomellino a tutto tondo

Cesare Forni figlio ed espressione diretta degli agrari lomellini. Cesare Forni dissidente, ma dentro dì sé mussoliniano. Cesare Forni non politico, ma “magnifico uomo da cazzotti”. La figura del ras fascista che fra il 1921 e il 1922 distrusse le leghe contadine rosse della Lomellina e che nel 1924 osò sfidare Mussolini sarà ripercorsa venerdìContinua a leggere “Cesare Forni, lomellino a tutto tondo”

Il beato Olivelli celebrato in Lombardia e Baviera

Mercoledì 16 gennaio in tutte le chiese delle diocesi di Vigevano, Pavia, Como e della bavarese Bamberg si pregherà Teresio Olivelli. Il 3 febbraio dell’anno scorso a Vigevano, nel corso della beatificazione del 29enne ucciso nel campo di concentramento di Hersbruck, il cardinale Angelo Amato diede lettura della Lettera apostolica con cui papa Francesco fissavaContinua a leggere “Il beato Olivelli celebrato in Lombardia e Baviera”

I villaggi lomellini emergono dal Po

L’Università di Bergamo è al lavoro per riportare alla luce sei villaggi scomparsi nel Medio Evo, travolti dalle piene del Po in una zona compresa fra Suardi, Gambarana, Pieve del Cairo e, sulla sponda alessandrina, Alluvioni Cambiò. Si tratta di insediamenti sorti attorno all’anno Mille: Sparvara, Borgofranco lomellino, Santa Maria di Suardi, Bric di SanContinua a leggere “I villaggi lomellini emergono dal Po”

Ora anche la “lingua di genere”?

Gentili lettrici e lettori, questo articolo vuole portare alla vostra conoscenza il problema numero uno della scuola italiana: quello del linguaggio di genere nel linguaggio amministrativo. Come dite? Decidere se si deve dire il preside o la preside non è la principale emergenza della scuola italiana? Lo sarebbero, invece, il precariato, la fatiscenza degli istituti,Continua a leggere “Ora anche la “lingua di genere”?”