La Lomellina sventolerà la sua bandiera. L’idea è venuta all’Ecomuseo del paesaggio lomellino e al suo presidente Francesco Berzero, che la presenterà in via ufficiale domenica 8 maggio a Breme, in occasione della Mostra dell’artigianato nel chiostro della millenaria abbazia benedettina.
Archivi dei tag:Valle Lomellina
I luoghi dell’abbandono in Lomellina in un docu-film
“La natura, quella cosa che resta oltre il tempo, oltre la civilizzazione, oltre i confini del presente, viene calpestata, ostacolata, fraintesa. Ma, dopo un po’, ritorna. Si riprende quello che è suo”. Il 39enne regista novarese Enrico Omodeo Salè, la cui famiglia è originaria di Mortara, è alle prese con il docu-film “La natura siContinua a leggere “I luoghi dell’abbandono in Lomellina in un docu-film”
Saccheggi, omicidi e incendi da Palestro a Dorno
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La guerra franco-spagnola proseguirà ancora per molti anni e la Lomellina dovrà subirne le conseguenze più funeste, con rapine, incendi e saccheggi.
L’assedio e la presa della fortezza di Breme
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda E arriviamo al 1638, primi giorni di marzo, quando l’esercito del re di Spagna si muove verso il Sesia per affrontare i “collegati”.
Il Seicento, secolo di morte in Lomellina
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Nel XVII secolo la Lomellina è teatro di diversi conflitti armati, che lasciano una funesta scia di sangue e di distruzione. S’inizia con la prima guerra per la successione del Monferrato. E la seconda,Continua a leggere “Il Seicento, secolo di morte in Lomellina”
Il piccolo mondo antico di Valle Lomellina
Un padre affibbiò al figlio il soprannome di Basùra perché il parto avvenne di pomeriggio. E così, con questo antico termine dialettale, il neonato di Valle Lomellina sarebbe stato conosciuto per il resto della vita. Riti popolari scomparsi nei fatti, ma che rivivono nel libro “Val an tal cör”, scritto da Marco Feccia su ideaContinua a leggere “Il piccolo mondo antico di Valle Lomellina”
In calo i risi da risotto, secondo le stime dei produttori
Carnaroli e Arborio in calo, mentre aumentano in modo considerevole i risi tondi come Selenio e Centauro. Questo il quadro che emerge dalla stima delle superfici coltivate a riso in Italia sulla base delle denunce pervenute dai produttori fino al 20 luglio scorso.
Quando a Valle cantavano Mina e il Molleggiato
«Il nostro risotto è apprezzato da quando mia madre Giuseppina lo cucinava per Nilla Pizzi al termine dei suoi concerti». Nel 2009 a Valle Lomellina Franco Marucchi ha inaugurato l’agriturismo “Il Cinema” di contrada della Valle in un luogo noto da più di mezzo secolo in paese e in Lomellina: il cinema Marucchi, che dalContinua a leggere “Quando a Valle cantavano Mina e il Molleggiato”