L’Ecomuseo diventa 4.0 sulle reti sociali

Visite guidate ai castelli, alle abbazie e alle chiese, progetti di educazione storico-ambientale con gli istituti comprensivi, un nuovo opuscolo, un concerto all’aperto “post Covid-19” e un percorso di promozione sulle reti sociali più diffuse come Facebook e Instagram e anche su quelle più “giovani” come Tik Tok.

«Da cameriere in Versilia al grande successo»

«Racconterò le storie quotidiane di tutti noi. Con grande libertà perché il palco sarà più grande senza Pieraccioni e Carlo Conti». Giorgio Panariello presenta così, con il sorriso sulle labbra e il consueto umorismo, lo spettacolo “Story”, un lungo monologo in cui, da solo sul palcoscenico e di fronte al pubblico ritrovato dopo svariati mesi,Continua a leggere “«Da cameriere in Versilia al grande successo»”

«Io e il mio amico Raoul Casadei»

La scomparsa di Raoul Casadei è ricordata da Mira Torriani, la regina del liscio lomellino che non calca il palcoscenico dal 2011, dopo più di quarant’anni davanti a un microfono. «Incontravo Raoul – dice la 65enne ex cantante, che da alcuni anni vive in un paese del Monferrato – soprattutto negli autogrill, quando entrambi finivamoContinua a leggere “«Io e il mio amico Raoul Casadei»”

“Al Vangeli d’la dumìnca” di don Paolo in dialetto lomellino

«Abia pietà ad nüm, lìberas dal mal». Dopo il greco delle origini, le successive traduzioni in latino e nelle varie lingue nazionali, ora il Vangelo viene spiegato ai fedeli anche in dialetto lomellino: “al Vangeli d’la duminca”. L’idea è venuta a don Paolo Ciccotti, dal settembre 2018 parroco di Cergnago e, dall’agosto scorso, amministratore dellaContinua a leggere ““Al Vangeli d’la dumìnca” di don Paolo in dialetto lomellino”

La marcita, pratica millenaria dai Cistercensi a oggi

Marcita come coltura pratense per l’alimentazione dei bovini, ma anche area per la tutela della flora e della fauna, e la salvaguardia dei fontanili. Dell’antica pratica irrigatoria introdotta nel Medio Evo dai monaci cistercensi in Lombardia e in Piemonte si parlerà giovedì 11 febbraio, dalle 16 alle 18.30, nel seminario virtuale “Le marcite tra passatoContinua a leggere “La marcita, pratica millenaria dai Cistercensi a oggi”