Dal capitolo “Intrighi e capolavori nella “città ideale” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda (e ultima) Ora arriviamo a Vigevano, la città nel cuore del Moro, il quale concepisce il progetto di una vasta tenuta di caccia e con valenza produttiva nella valle del Ticino. Al centro, una cascinaContinua a leggere “Vigevano fra Ludovico e Leonardo”
Archivi dei tag:Vigevano
Ludovico il Moro Sforza, Vigevano e Mortara
Dal capitolo “Intrighi e capolavori nella “città ideale” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Il Rinascimento in Lomellina è legato al nome di Ludovico Maria Sforza detto il Moro, il quale, a sua volta, rimanda al genio immortale di Leonardo da Vinci. La luce della corte sforzescaContinua a leggere “Ludovico il Moro Sforza, Vigevano e Mortara”
La contea di Lomellina, fra Pavia e Genova
Nella lezione precedente abbiamo visto che nel 774 il franco Carlo Magno diventa re dei Longobardi e distrugge i vecchi ducati dividendo l’Italia in comitati, cioè contee. Questa modifica dell’ordinamento statale schiude alla Lomellina un orizzonte di potenza e di gloria. La zona fra Po, Ticino e Sesia non è più solamente un’espressione geografica.
Amico e Amelio, fianco a fianco nella vita e nella morte
Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza E ora veniamo alla leggenda dei due paladini franchi Amico e Amelio, che nei secoli a venire avrebbero fatto la fortuna dell’abbazia di Sant’Albino, situata nell’area della presunta battaglia, luogo di preghiera irrinunciabileContinua a leggere “Amico e Amelio, fianco a fianco nella vita e nella morte”
Campi Raudii va bene, ma dove esattamente?
Dal capitolo “I Cimbri, un popolo annientato” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La località dove avvenne lo scontro è detta, dalle fonti latine, Campi Raudii. La quasi totalità dei libri di storia antica parla di una zona attorno a Vercelli, perché Plutarco fa esplicitamente il nomeContinua a leggere “Campi Raudii va bene, ma dove esattamente?”
Sfida fratricida fra Lomellina e Pavia al Gioco di Lombardia
Domani, lunedì 13 aprile, la Lomellina sfiderà Pavia e l’Oltrepò nel “Game of Lombardy”, la seconda edizione del gioco digitale in corso in questi giorni su Instagram. Per vincere e conquistare il passaggio del turno i lomellini hanno già chiesto il sostegno di nomi noti come la miss Italia vigevanese Carolina Stramare, la modella diContinua a leggere “Sfida fratricida fra Lomellina e Pavia al Gioco di Lombardia”
Alessio, piccolo Sivori degli scacchi
Alessio Gimenez, a soli nove anni, è l’astro nascente dello scacchismo italiano. O meglio lo sarà fra pochi mesi, quando diventerà un tesserato dell’Associazione dilettantistica scacchistica vigevanese abbandonando la federazione argentina in cui quattro anni fa mosse i primi passi.
«Nerino sia beatificato»
Cilavegna si mobilita per la beatificazione di Nerino Cobianchi, fondatore dell’associazione Pianzola-Olivelli e promotore di numerose attività a favore dell’Africa morto nel 1998 all’età di 52 anni. Il consiglio direttivo della Pianzola-Olivelli ha convocato un’assemblea straordinaria per giovedì 5 settembre: all’ordine del giorno c’è la proposta di avvio della causa di beatificazione e la nominaContinua a leggere “«Nerino sia beatificato»”