Saccheggi, omicidi e incendi da Palestro a Dorno

Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La guerra franco-spagnola proseguirà ancora per molti anni e la Lomellina dovrà subirne le conseguenze più funeste, con rapine, incendi e saccheggi.

Campi Raudii in Veneto? No, fra Robbio e Vercelli

Dal capitolo “I Cimbri, un popolo annientato” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta (e ultima) Nemmeno i ritrovamenti archeologici potrebbero condurre a una tesi condivisa? Le ricordiamo che sulla sponda sinistra del Sesia sono eccezionalmente numerosi i ritrovamenti archeologici legati presumibilmente alla battaglia. « Nel 1921 BattezzatiContinua a leggere “Campi Raudii in Veneto? No, fra Robbio e Vercelli”

Campi Raudii va bene, ma dove esattamente?

Dal capitolo “I Cimbri, un popolo annientato” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La località dove avvenne lo scontro è detta, dalle fonti latine, Campi Raudii. La quasi totalità dei libri di storia antica parla di una zona attorno a Vercelli, perché Plutarco fa esplicitamente il nomeContinua a leggere “Campi Raudii va bene, ma dove esattamente?”

Teresio Olivelli, nuovo beato lomellino

Alle 10.44 di sabato 3 febbraio Teresio Olivelli è diventato un beato della Chiesa cattolica. Il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le cause dei santi, ha letto la Lettera apostolica scritta in latino e firmata da papa Francesco e, subito dopo, è stato alzato il drappo che copriva l’immagine del “ribelle per amore”.Continua a leggere “Teresio Olivelli, nuovo beato lomellino”

La fauna selvatica della Lomellina

Fauna selvatica lomellina è un testo inedito del prof. Francesco Moro, scritto negli anni Ottanta del Novecento: oggi viene pubblicato postumo, a più di vent’anni dalla sua scomparsa. La presentazione è in programma sabato 20 maggio, alle 17, a Sartirana Lomellina nella Villa Buzzoni Nigra di via Amedeo d’Aosta. L’autore, insegnante di italiano, latino eContinua a leggere “La fauna selvatica della Lomellina”

I lomellini alle Cinque giornate di Milano

Nel 1848 gli ideali risorgimentali sono diffusi in Lomellina, in particolare, dal mortarese Giovanni Josti, deputato al Parlamento Subalpino e consigliere della Divisione di Novara, e dal prevosto Giuseppe Robecchi, di origini gambolesi, parroco per un quarto di secolo a Vigevano. Poi sono da citare il nobile Giacomo Plezza, nato a Cergnago nel 1806, senatore,Continua a leggere “I lomellini alle Cinque giornate di Milano”